Cosenza ospita i Campionati Regionali di Atletica per atleti con disabilità
Oltre 50 partecipanti da tutta la Calabria in gara il 2 maggio al Campo Scuola: lo sport come strumento di inclusione, autonomia e condivisione

La città di Cosenza si prepara ad ospitare un evento sportivo dal grande valore sociale e umano: i Campionati Regionali di Atletica Leggera per atleti con disabilità, in programma venerdì 2 maggio presso il Campo Scuola di via degli Stadi. L’appuntamento, intitolato “Città di Cosenza”, si terrà dalle ore 9:00 alle 14:00 e vedrà la partecipazione di oltre 50 atleti provenienti da tutta la Calabria, pronti a mettersi in gioco in diverse discipline dell’atletica. A promuovere l’iniziativa sono tre realtà impegnate da anni nello sport paralimpico: FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale).
La Commissione Cultura e Sport: “Un evento da sostenere con forza”
In vista della manifestazione, la Commissione consiliare Cultura, Sport e Tempo Libero del Comune di Cosenza, presieduta dal consigliere Mimmo Frammartino, ha incontrato i rappresentanti delle federazioni coinvolte, sottolineando l’importanza dell’evento per la città. La Commissione ha espresso il proprio pieno sostegno all’iniziativa, invitando tutta la cittadinanza a partecipare numerosa per offrire il giusto riconoscimento agli atleti in gara. «È un evento che merita la giusta risonanza – ha affermato Chiara Penna, delegata del sindaco Franz Caruso allo Sport – perché trasmette quei valori di inclusione, rispetto e determinazione di cui solo lo sport è capace. Il patrocinio concesso dal Comune rappresenta un atto doveroso per una manifestazione che arricchisce il nostro tessuto sociale». Penna ha anche confermato la sua presenza alla giornata di gare, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
Lo sport come strumento di inclusione e crescita personale
I Campionati Regionali rappresentano molto più di una competizione: sono un’opportunità concreta per atleti con disabilità di esprimere il proprio potenziale, confrontarsi lealmente, stringere nuove amicizie e rafforzare la propria autonomia. Le discipline previste dal programma offriranno ai partecipanti un’occasione per superare i propri limiti, in un ambiente che favorisce la crescita personale e l’inclusione. «Questa manifestazione – hanno dichiarato i rappresentanti delle federazioni durante l’incontro con la Commissione – dimostra come lo sport paralimpico sia una vera palestra di vita, in cui ogni atleta, indipendentemente dalla sua condizione, ha la possibilità di diventare esempio di determinazione e coraggio per l’intera comunità». L’evento, infatti, non si limita alla performance sportiva, ma contribuisce alla costruzione di una cultura della partecipazione e della valorizzazione delle diversità.
Una giornata di sport, emozione e comunità
L’appuntamento del 2 maggio sarà quindi una festa dello sport e della solidarietà, in cui la città di Cosenza potrà mostrare il suo volto più accogliente e inclusivo. L’auspicio degli organizzatori e delle istituzioni è che l’iniziativa possa diventare un appuntamento ricorrente, capace di ispirare altre realtà locali a sostenere con sempre maggiore convinzione lo sport per tutti. «Ogni atleta in gara – ha ribadito la Commissione – rappresenta un modello di forza e di speranza, capace di trasmettere messaggi universali che vanno ben oltre la competizione. Sostenere eventi come questo significa investire in una società più equa, più coesa e più umana». La città è pronta ad accogliere con calore questi protagonisti straordinari, celebrando con loro una giornata che promette emozioni forti, sorrisi sinceri e un grande insegnamento collettivo: lo sport è davvero per tutti.