San Giovanni in Fiore inaugura la Cittadella dello Sport, nuovo polo per atleti e cittadini
La struttura polifunzionale ospiterà attività sportive, eventi e ritiri, puntando anche alla valorizzazione turistica del territorio

Il 7 agosto è stata inaugurata in località Saltante la Cittadella dello Sport, un complesso polifunzionale realizzato nell’ambito di un intervento di rigenerazione urbana. Alla cerimonia, promossa dalla sindaca Rosaria Succurro e dall’amministrazione comunale, hanno partecipato associazioni sportive, famiglie, atleti locali e Sergio Pellissier, storico capitano del Chievo Verona e oggi presidente onorario del club veneto, in ritiro precampionato a Lorica. Pellissier ha espresso apprezzamento per la struttura, definendola rara per il livello delle dotazioni.
Struttura polifunzionale e spazi per la comunità
La Cittadella comprende un campo da calcio a 11, un campo polivalente per calcetto e tennis, uno per basket e pallavolo, un’area giochi e spazi dedicati al tempo libero. L’obiettivo è ospitare attività agonistiche e amatoriali, allenamenti, eventi sociali e momenti di aggregazione. La sindaca Succurro ha sottolineato come l’intervento abbia trasformato un’area periferica in un punto di riferimento per sport, salute e socialità, in continuità con altri progetti come il restauro della chiesa dell’Ecce Homo e i lavori previsti per lo stadio Valentino Mazzola.
Sport, turismo e valorizzazione del territorio
Secondo l’amministrazione comunale, la nuova struttura potrà favorire anche il turismo sportivo, grazie alla possibilità di ospitare squadre in ritiro, come avvenuto con il Chievo Verona. L’inaugurazione si è conclusa con le premiazioni di atleti sangiovannesi distintisi a livello nazionale e internazionale: Antonia Chiarello, Domenico Danti, Giuseppina De Marco, Massimiliano Lopetrone, Sammy Lopetrone, Antonio Spadafora e Maria Teresa Talarico.