Studenti in visita alla Cittadella regionale per scoprire da vicino il lavoro dell’amministrazione calabrese
Nel tour dedicato ai vincitori del contest “I giovani si raccontano”, la Regione apre le porte ai dipartimenti strategici e rafforza il dialogo con le nuove generazioni
Giornata speciale alla Cittadella regionale di Catanzaro, dove gli studenti vincitori del contest “I giovani si raccontano” hanno partecipato a un percorso di confronto, orientamento e scoperta delle attività istituzionali. L’iniziativa rientra nel progetto Mirai – Insieme creiamo il futuro, promosso dal dipartimento Lavoro della Regione Calabria per accompagnare i giovani verso il mondo del lavoro e valorizzarne il talento.
Accolti dal dirigente generale del dipartimento Lavoro, Fortunato Varone, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le funzioni dei Centri per l’Impiego, gli strumenti per favorire l’occupazione e le azioni messe in campo per contrastare il lavoro sommerso.
Un percorso tra i dipartimenti strategici della Regione
La visita ha coinvolto diversi settori centrali della macchina amministrativa: Istruzione, Turismo, Organizzazione e Risorse Umane, Agricoltura e naturalmente Lavoro. Un itinerario pensato per mostrare ai giovani le competenze necessarie, le attività quotidiane degli uffici e la complessità del lavoro pubblico.
Per gli studenti è stata l’occasione per osservare da vicino i processi decisionali, le strategie messe in atto per lo sviluppo del territorio e il ruolo dei dipartimenti nella costruzione delle politiche regionali.
Calabrese: «Investire sui giovani è una necessità per il futuro della regione»
Soddisfazione da parte dell’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Calabrese, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel creare un ponte tra istituzioni e nuove generazioni.
«Giornate come questa rappresentano lo spirito del progetto MIRAI» ha dichiarato Calabrese. «Far conoscere ai giovani la macchina amministrativa significa renderli partecipi dei processi decisionali e mostrare quanto impegno, competenza e professionalità ci siano dietro le politiche pubbliche. Investire sui giovani non è uno slogan: sono loro il futuro della Calabria».
L’assessore ha ringraziato anche i direttori generali e il personale dei dipartimenti coinvolti, evidenziando come l’iniziativa confermi l’impegno della Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, nel promuovere politiche attive per i giovani e nel sostenere orientamento, formazione e accesso alle opportunità professionali.