Calabria Maceri a Ecomondo
Calabria Maceri a Ecomondo

Alla 28ª edizione di Ecomondo – The Green Technology Expo, la più importante fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, la Calabra Maceri e Servizi S.p.A. ha presentato “TerrasanaBio”, un progetto simbolo della capacità del Mezzogiorno di coniugare innovazione industriale, sostenibilità ambientale e rigenerazione dei suoli agricoli.

L’iniziativa nasce dall’impianto di compostaggio aerobico realizzato dall’azienda calabrese, attiva nel settore ambientale da oltre 35 anni, pensato per recuperare in modo efficiente gli scarti organici della raccolta differenziata. In un contesto in cui il modello “porta a porta” si sta affermando in tutta la regione, “TerrasanaBio” rappresenta una risposta concreta alla gestione sostenibile dei rifiuti e alla costruzione di un’economia circolare radicata sul territorio.

Dal rifiuto alla risorsa: il ciclo virtuoso del compost di qualità

Il sito produttivo, certificato dal Consorzio Italiano Compostatori (Cic) nel 2015 con il marchio “Compost Cic”, produce ammendante compostato di qualità, capace di restituire fertilità e sostanza organica ai terreni agricoli, contrastando i fenomeni di desertificazione e contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.

L’integrazione del biodigestore anaerobico nel 2018 ha completato il ciclo virtuoso dell’impianto: dalla degradazione della biomassa si ottiene biometano, una fonte energetica rinnovabile, mentre il digestato viene trasformato in compost per l’agricoltura biologica. Oggi il progetto conta 14.000 tonnellate di compost prodotte ogni anno e un fatturato superiore ai 200.000 euro, con una rete di distribuzione in costante crescita, anche nel canale retail.

Un modello calabrese di eccellenza ambientale presentato a Ecomondo

Presso l’Agorà Arium Circular Economy di Ecomondo, il progetto è stato illustrato da Alessandro Lista, Direttore dell’impianto, e Pino Aiello, Responsabile commerciale di “TerrasanaBio”. I due relatori hanno messo in luce la visione integrata di Calabra Maceri, che punta a una filiera del rifiuto organico totalmente circolare, trasformando ciò che è scarto in valore per l’ambiente e per l’economia locale.

“Con TerrasanaBio – ha dichiarato Crescenzo Pellegrino, Presidente di Calabra Maceri e Servizi S.p.A. – abbiamo voluto dimostrare che anche nel Sud Italia è possibile realizzare impianti moderni, efficienti e sostenibili, capaci di generare valore economico e ambientale. Ecomondo rappresenta il palcoscenico ideale per raccontare un progetto che nasce dalla nostra terra ma guarda all’Europa e al futuro della gestione dei rifiuti”.

Un’economia che si rigenera e restituisce valore al territorio

“TerraSanaBio – ha aggiunto Luigi Caravitta, Amministratore Delegato di Calabra Maceri – è il risultato di una visione industriale che integra ricerca, tecnologia e responsabilità ambientale. Abbiamo costruito un modello economico autorigenerante, dove ciò che prima era considerato scarto diventa una risorsa preziosa. La qualità è la chiave del nostro successo: ci ha permesso di creare sinergie con il mondo scientifico e di conquistare la fiducia del mercato agricolo”.

Oggi Calabra Maceri e Servizi S.p.A. si conferma tra le realtà più dinamiche e innovative del Sud Italia nel campo della gestione integrata dei rifiuti. Con “TerrasanaBio”, l’azienda rafforza il proprio impegno verso un futuro sostenibile, in cui la circolarità delle risorse diventa motore di sviluppo economico, tutela ambientale e valorizzazione del territorio calabrese.