Assessore regionale all'Agricoltura e Sviluppo Rurale Gianluca Gallo
Gianluca Gallo

La Giunta regionale della Calabria ha approvato un provvedimento strategico destinato a sostenere le Aree Interne, selezionate nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (Snai) 2021-2027. Un investimento complessivo di 36 milioni di euro che punta a ridurre i divari territoriali e promuovere uno sviluppo economico e sociale più equilibrato, come comunicato dall'Ufficio Stampa della Regione.

I fondi e le aree coinvolte

Il programma prevede il cofinanziamento di tre aree specifiche:

Alto Ionio Cosentino;

Versante Tirrenico Aspromonte;

Alto Tirreno Cosentino-Pollino.

Per le prime due aree, "Alto Ionio Cosentino" e "Versante Tirrenico Aspromonte", la Regione ha destinato 8 milioni di euro ciascuna, che si aggiungono ai 4 milioni già stanziati dal Governo nazionale, raggiungendo così 12 milioni di euro per area.
Particolare attenzione è stata riservata anche all'area "Alto Tirreno Cosentino-Pollino", che pur essendo stata valutata positivamente, non aveva ricevuto finanziamenti nazionali. La Regione ha deciso comunque di sostenere quest'area con 12 milioni di euro di fondi regionali.

Una strategia per contrastare il declino demografico

La Strategia Nazionale per le Aree Interne nasce per contrastare il progressivo spopolamento delle zone più periferiche, migliorare i servizi essenziali (sanità, istruzione, mobilità) e favorire la creazione di nuove opportunità economiche.
L’intervento regionale mira a supportare queste aree particolarmente fragili, dove spesso la distanza dai centri urbani più grandi rappresenta una barriera allo sviluppo. L'obiettivo è quello di favorire la permanenza della popolazione residente, migliorare la qualità della vita e incentivare il ritorno di giovani e famiglie.

L'assessore Gallo: "Una conquista per i territori marginali"

Grande soddisfazione è stata espressa dall'assessore regionale all'Agricoltura e Sviluppo Rurale, Gianluca Gallo, che ha definito l'iniziativa "una conquista per i territori marginali".
Gallo ha sottolineato come questo impegno confermi l’attenzione della Regione verso uno sviluppo più sostenibile e inclusivo. "La Calabria – ha dichiarato – riconosce il valore strategico dei presìdi di comunità nelle Aree Interne, fondamentali per garantire coesione sociale e sviluppo diffuso".

Investimenti mirati per un futuro più inclusivo

I fondi stanziati permetteranno di finanziare progetti concreti nei settori più critici: infrastrutture, innovazione tecnologica, tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
Tra le priorità rientrano anche il sostegno alle imprese locali, lo sviluppo di nuove filiere agricole e artigianali e il rafforzamento dell’offerta turistica.
Il tutto in linea con gli obiettivi del Programma regionale Calabria Fesr Fse+ 2021-2027, Priorità 5, Obiettivo Specifico 5.2, Azione 5.2.1.

Focus sul "Versante Tirrenico Aspromonte"

Un focus particolare riguarda il "Versante Tirrenico Aspromonte", un’area che comprende 22 comuni distribuiti tra le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Qui il finanziamento punta a potenziare le risorse agricole, valorizzare il patrimonio ambientale del Parco Nazionale dell’Aspromonte e promuovere forme di turismo lento e sostenibile, capaci di creare nuove economie a partire dalle vocazioni naturali del territorio.

Un esempio di programmazione condivisa

Il percorso che ha portato all'assegnazione dei fondi è frutto di un lavoro sinergico tra Regione, Comuni e comunità locali. Il metodo partecipativo adottato ha permesso di individuare bisogni reali e costruire proposte progettuali capaci di intercettare anche ulteriori risorse nazionali ed europee.
L’approvazione di questi finanziamenti rappresenta un passo concreto verso una Calabria più equilibrata e capace di valorizzare anche i territori tradizionalmente più svantaggiati.