Iginio Massari si racconta a Belvedere Marittimo: il maestro della pasticceria presenta la sua biografia
Un’opera che ripercorre, con delicatezza e profondità, le tappe della vita di un uomo diventato simbolo indiscusso dell’arte dolciaria italiana nel mondo

Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di pasticceria, cultura gastronomica e storie d’eccellenza. Lunedì 4 agosto 2025, alle ore 18:30, a Belvedere Marittimo (CS), presso la raffinata sala ricevimenti del ristorante L’Ottagono in Contrada Santa Litterata, si terrà la presentazione ufficiale della biografia di Iginio Massari, dal titolo “Giorni, mesi, anni di una vita intensa”. Un’opera che ripercorre, con delicatezza e profondità, le tappe della vita di un uomo diventato simbolo indiscusso dell’arte dolciaria italiana nel mondo.
Una serata tra istituzioni, cultura e sapori
L’evento, promosso dall’associazione Fare Calabria, sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Cascini e del presidente dell’associazione Luigi Salsini. Seguiranno gli interventi di figure di spicco del panorama enogastronomico calabrese e nazionale: Francesca Impieri dell’azienda agricola Gilò, il maestro gelatiere Francesco Mastroianni (APEI), e i maestri pasticceri APEI Valentino Rizzo, Damiano Rizzo e Rocco Scutellà. Ognuno offrirà il proprio contributo in un dialogo che mescola esperienze professionali, territori e valori condivisi.
L’atmosfera sarà arricchita dalla voce del celebre fotografo Ken Damy, che leggerà alcuni estratti significativi del libro, regalando al pubblico un’intima finestra sulla vita di Massari. A coordinare l’incontro sarà la giornalista Lorella Lombardo, moderatrice della serata.
Il racconto diretto di una leggenda del gusto
Momento clou della serata sarà naturalmente l’intervento dello stesso Iginio Massari, presidente di APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, che condividerà in prima persona il racconto del suo percorso umano e professionale: dai primi passi nel mondo dell’arte bianca fino al riconoscimento internazionale. Un’occasione per ascoltare la voce di chi ha trasformato la pasticceria in una forma d’arte, mantenendo sempre un legame profondo con il territorio, la dedizione e l’innovazione.
Ingresso libero e pubblico atteso
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti. La serata si preannuncia come un evento culturale di rilievo per tutta la Calabria, capace di unire pubblico, operatori del settore e istituzioni attorno a una figura che ha fatto dell’eccellenza il suo marchio distintivo.