Un mezzo della flotta Busitalia
Un mezzo della flotta Busitalia

Busitalia, società controllata da Trenitalia e facente parte del Gruppo Fs Italiane, ha introdotto i primi cinque autobus di ultima generazione destinati alle tratte a lunga percorrenza da e per la Calabria. Questi veicoli opereranno sulle principali direttrici verso il Centro e il Nord Italia, garantendo collegamenti diretti con città come Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Parma, Padova, Roma e Firenze. I servizi sono gestiti da Busitalia Rail Service, la divisione specializzata in trasporto integrato gomma‑treno.

Un piano nazionale con ricadute locali

I nuovi autobus fanno parte di una commessa complessiva di 111 mezzi, finanziata con un investimento totale di 44 milioni di euro. In Calabria, il piano prevede la sostituzione completa della flotta dedicata ai collegamenti di lunga percorrenza entro il 2025, con un investimento regionale specifico pari a 8,7 milioni di euro. Si tratta di un’azione strategica finalizzata a soddisfare le esigenze di mobilità di una regione che da sempre necessita di collegamenti più efficienti e moderni.

Comfort e sicurezza a bordo

I veicoli introdotti sono Mercedes Benz Tourismo 16Rhd con motorizzazione Euro 6, in grado di ospitare 53 passeggeri seduti. Ogni autobus è attrezzato con pedana per l’accesso delle persone con mobilità ridotta e offre elevati standard di viaggio: sedili reclinabili con poggiapiedi regolabili, tavolini individuali, illuminazione personale, monitor informativi, aria condizionata, toilette, Wi‑Fi, prese USB e posti numerati. Inoltre, i mezzi sono dotati dei più avanzati sistemi elettronici di assistenza alla guida (Adas), per garantire la massima sicurezza durante i percorsi.

Mobilità integrata per il Mezzogiorno

Con questa operazione, Busitalia conferma il suo impegno a investire nella mobilità integrata nel Sud, rispondendo alle aspettative di viaggiatori e comunità locali. L’offerta mira a integrare in modo sinergico il trasporto ferroviario con quello su gomma, valorizzando le opportunità di interconnessione tra treni regionali e autobus di lunga percorrenza, incrementando accessibilità e frequenza dei servizi.

Fermate calabresi: una rete capillare

I nuovi collegamenti prevedono fermate strategiche in diverse città della Calabria, tra cui Cosenza, Crotone, Corigliano‑Rossano, Sibari e Castrovillari, garantendo così una copertura territoriale estesa e una reale alternativa al trasporto individuale. Questi punti di fermata consentono ai passeggeri di accedere facilmente ai collegamenti nazionali e interregionali, consolidando il ruolo della regione come nodale nella rete di lunga percorrenza nazionale.