“Cosenza-Bolzano Food Express”: il gusto del Made in Italy viaggia sui binari del Frecciarossa
La campagna promossa dalle Camere di Commercio di Cosenza e Bolzano, in collaborazione con Trenitalia, unisce Nord e Sud attraverso un percorso di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, culturali e paesaggistiche italiane
Un viaggio tra sapori, paesaggi e tradizioni che unisce il Nord e il Sud del Paese. Parte a novembre “Cosenza-Bolzano Food Express”, la campagna promossa dalle Camere di Commercio di Cosenza e Bolzano in collaborazione con Trenitalia. L’iniziativa, presentata presso la Delegazione della Regione Calabria a Roma, sarà visibile sui monitor dei treni Frecciarossa e racconterà le eccellenze agroalimentari e culturali delle due province, ambasciatrici del Made in Italy e della biodiversità nazionale.
Algieri: “Un ponte tra territori, economie e tradizioni”
«Con questo progetto – ha spiegato Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza – vogliamo trasformare il viaggio in un’occasione di scoperta e valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico, culturale e agroalimentare. Portiamo per la prima volta le eccellenze calabresi direttamente sui binari che collegano Sud e Nord, creando un ponte tra territori, economie e tradizioni».
Algieri ha inoltre sottolineato l’impatto turistico dell’iniziativa: nel 2024 oltre 42mila viaggiatori provenienti da Bolzano hanno visitato la Calabria, mentre più di 63mila calabresi hanno scelto la provincia altoatesina. «Numeri destinati a crescere – ha aggiunto – grazie a questa sinergia che promuove conoscenza e mobilità culturale».
Ebner e Cacciapuoti: “Il treno come simbolo di unione e sostenibilità”
Il presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, ha definito il progetto «un esempio concreto di collaborazione tra Nord e Sud, capace di trasformare le differenze territoriali in valore condiviso». Portare le eccellenze di Calabria e Alto Adige sui Frecciarossa – ha aggiunto – significa far viaggiare insieme tradizioni culinarie e culturali, promuovendo la qualità e la sostenibilità delle produzioni locali.
Sulla stessa linea il direttore Sales di Trenitalia, Francesco Cacciapuoti, che ha ribadito l’impegno dell’azienda nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale italiano: «Il Frecciarossa unisce i territori attraverso connessioni sempre più veloci ed efficienti, raccontando l’eccellenza del Made in Italy e i valori di un Paese che si riconosce nella propria diversità».