Bicchieri con diverse tipologie di birra
Bicchieri con diverse tipologie di birra

L’amara verità: non tutto ciò che luccica è birra artigianale

Negli ultimi anni in Italia – e anche in Calabria – abbiamo assistito a un’esplosione di birrifici artigianali, fiere, degustazioni e locali che si dichiarano “craft beer lovers”. Un fenomeno che, in apparenza, sembrava voler finalmente dare dignità alla birra, troppo spesso relegata al ruolo di “bevanda da pizza”. Ma il rischio della moda è dietro l’angolo, e oggi più che mai è necessario chiedersi: quanta birra artigianale è davvero fatta come si deve? E soprattutto: quanti consumatori sanno distinguere tra una birra fatta bene e una improvvisata?

Birra artigianale: la definizione che pochi rispettano

La legge italiana (D.Lgs. 311/2006 e successive integrazioni) dice chiaramente: una birra è artigianale solo se: è non pastorizzata non microfiltrata prodotta da un birrificio indipendente con una produzione annua non superiore a 200.000 ettolitri

Fin qui tutto chiaro. Ma la realtà è che molte birre in commercio, anche se etichettate come “artigianali”, non rispettano del tutto questi criteri, o lo fanno in modo borderline. Alcuni birrifici filtrano "a freddo", altri pastorizzano parzialmente. Il confine tra tradizione e marketing è spesso labile.

Lavorazione birra
Lavorazione birra

Come si fa davvero una buona birra artigianale: le regole “da manuale”

Per separare il grano dalla crusca (e la birra buona da quella che lo è solo a parole), ecco i capisaldi che ogni birrificio serio dovrebbe seguire: ingredienti di qualità: acqua, malto, luppolo, lievito. Stop. Niente aromi chimici, additivi, enzimi industriali o zuccheri strani. Fermentazione controllata e coerente: ogni stile birrario ha i suoi tempi, le sue temperature, i suoi lieviti. Nessuna pastorizzazione: la birra artigianale vera è viva. Ha lieviti attivi, evolve nel tempo. Nessuna filtrazione spinta: un po’ di torbidità è naturale. Se una birra è limpida come un prosecco, forse è passata da una centrifuga. Controllo sul packaging: bottiglie scure, conservazione a temperatura controllata. La birra artigianale non può vivere al caldo sotto un neon.

Etichetta trasparente: non basta scrivere “artigianale”. Serve indicare stile, gradi, ingredienti, data di produzione. E se è “birra cruda”, bisogna dirlo con chiarezza.

Il problema non sono solo i produttori… ma anche i consumatori

Siamo sinceri: quanti di noi leggono davvero le etichette? Quanti chiedono la data di produzione o le condizioni di conservazione?
Il mercato della birra artigianale prospera anche grazie all’effetto novità e all’estetica accattivante: etichette con lupi, astronauti, capre danzanti e giochi di parole da hipster.

Ma una grafica simpatica non sostituisce una corretta fermentazione. E un nome anglofono non garantisce l’uso di luppoli di qualità.

Birra artigianale o solo birra con un’etichetta carina?

Il punto è tutto qui: la birra artigianale non è una moda. È un metodo. Una scelta etica e produttiva precisa.
Richiede competenza tecnica, attrezzature adeguate, rigore scientifico. Chi la fa davvero, combatte ogni giorno con le variabili del lievito, i costi dell’energia, la logistica della distribuzione.

E chi la compra, dovrebbe essere un consumatore consapevole, non solo un follower del gusto.
Perché dietro ogni birra fatta come si deve, c’è una filosofia. Dietro tante altre… c’è solo l’algoritmo di Instagram.

Berla bene, per berla sempre

Non è una crociata contro i piccoli produttori. Anzi. È un invito a farla bene, con trasparenza e rispetto per chi la beve.
E per i consumatori: prendetevi il tempo di conoscere la birra che ordinate. Chiedete. Informatevi. Siate curiosi, non solo assetati.

Perché una birra artigianale vera non ha bisogno di trucchi. Ha bisogno solo di chi sa riconoscerla.