“Aspromonte - La terra degli ultimi”: la lotta di una maestra per il cambiamento ad Africo
Il film di Mimmo Calopresti racconta la dura realtà del 1951 in Calabria e il coraggio di una donna determinata, in onda martedì 14 ottobre alle 21.20 su Rai 5

Siamo nel 1951 ad Africo, un piccolo paese della provincia di Reggio Calabria, dove mancano quasi tutte le infrastrutture essenziali: dall’acqua corrente all’elettricità, dalla scuola al medico condotto. Una realtà dura e isolata, che riflette le difficoltà di molte zone rurali del Mezzogiorno italiano di quegli anni.
L’arrivo di una maestra determinata
Da Como arriva una giovane maestra, sognatrice e determinata, decisa a cambiare le cose e a portare istruzione e speranza in quel territorio dimenticato. Il suo arrivo inizialmente suscita entusiasmo, ma ben presto la reazione della popolazione locale si trasforma in ostilità, mettendo a dura prova il suo impegno e la sua volontà.
Il racconto del film "Aspromonte - La terra degli ultimi"
Questa storia è al centro del film "Aspromonte - La terra degli ultimi" diretto da Mimmo Calopresti, con un cast di attori di rilievo tra cui Valeria Bruni Tedeschi, Francesco Colella, Marcello Fonte, Marco Leonardi, Sergio Rubini, Elisabetta Gregoraci e Romina Mondello. Il film andrà in onda martedì 14 ottobre alle 21.20 su Rai 5, offrendo uno spaccato intenso sulla realtà di quegli anni e sulla forza di chi lotta per un futuro migliore.