Un pacemaker a 101 anni, primo intervento della sua vita

Si è dovuto sottoporre all'impianto di un pacemaker a 101 anni, primo intervento chirurgico della sua vita.
"Il signor G.C. si era rivolto al suo cardiologo di fiducia, perché ultimamente avvertiva un senso di debolezza inusuale e continui mancamenti - spiega Giuseppe Indellicati, specialista in cardiologia ed elettrofisiologia al 'Maria Eleonora Hospital', ospedale palermitano ad alta specialità -.
Un semplice elettrocardiogramma è bastato a far capire la causa dei continui svenimenti, ovvero una severa anomalia della conduzione atrio-ventricolare, condizione piuttosto frequente negli anziani.
Abbiamo così eseguito un impianto di pacemaker per ripristinare la corretta funzionalità elettrica del cuore". L'unicità della storia del paziente di 101 anni è data dall'ottimo stato di salute generale dell'anziano, che non presentava nessun'altra patologia e non assumeva alcuna terapia farmacologica.
Questo intervento è stato infatti il primo della sua vita. La procedura di impianto non prevede una tecnica minimamente invasiva: si incide la cute sotto la clavicola e, grazie alla guida radioscopica, gli elettrodi, necessari per la trasmissione dell'impulso elettrico, vengono posizionati nel cuore attraverso una via venosa.
Queste terminazioni elettriche vengono "testate" e poi collegate al pacemaker, una sorta di scatolina inserita sottocute accanto alla zona di incisione.
Il paziente, dopo 24 ore di osservazione per verificare il corretto funzionamento del dispositivo, ha lasciato l'ospedale in buone condizioni, pronto per riprendere le sue attività quotidiane.