Prefetto Catanzaro e presidente Occhiuto incontrano 80 sindaci
Il tavolo nasce come prosecuzione operativa dei Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica "itineranti", già svolti in sette comuni della provincia

Un confronto ampio e articolato si è svolto nella Sala Verde della Cittadella regionale di Catanzaro, dove si è tenuto un importante tavolo istituzionale convocato dal Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, e dal Presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto. L’iniziativa ha coinvolto assessori regionali, sindaci, commissari straordinari, vertici di enti e aziende strategiche, riuniti con l’obiettivo di affrontare congiuntamente le principali problematiche che interessano il territorio catanzarese.
La riunione dei Comuni
Il tavolo nasce come prosecuzione operativa dei Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica "itineranti", già svolti in sette comuni della provincia. Tra i temi affrontati figurano la carenza idrica, la presenza della fauna selvatica, la viabilità nelle aree interne, il dissesto idrogeologico, gli incendi boschivi, oltre alla continuità assistenziale sanitaria. Durante l’incontro, è stato garantito un potenziamento del personale sanitario e l’avvio di nuove Case e Ospedali di Comunità. Sul fronte dell’acqua, si è sottolineata la necessità di contenere gli sprechi e intervenire prontamente in caso di guasti o allacci abusivi. In merito alla fauna selvatica, è stata proposta l’estensione, nei limiti di legge, del calendario venatorio. La situazione della viabilità è stata analizzata con particolare riferimento alla SP90, e per il dissesto idrogeologico è stato rilanciato il ruolo della prevenzione con accordi mirati tra Comuni, Calabria Verde e il Consorzio di Bonifica per la pulizia di fossi e canali.
L'importanza di fare rete
Il Prefetto De Rosa ha ribadito l’importanza del "fare rete" per fronteggiare sfide complesse, sottolineando che “nessuno ha soluzioni pronte, ma insieme possiamo costruire risposte”. Sulla stessa linea il Presidente Occhiuto, che ha espresso disponibilità a replicare questi momenti di confronto anche in futuro, raccogliendo direttamente le istanze dei territori. La riunione ha rappresentato un significativo esempio di collaborazione istituzionale, capace di generare sinergie operative tra Regione, Prefettura, enti locali e organismi tecnici, rafforzando il legame tra le amministrazioni e il territorio in un’ottica di ascolto e azione condivisa.