L’Orchestra Brutia porta al Rendano le grandi colonne sonore di Hollywood
Un viaggio sinfonico tra Williams, Barry, Zimmer e Morricone con 63 musicisti sul palco e una speciale anteprima dedicata a oltre 1200 studenti
L’Orchestra Sinfonica Brutia, guidata dal Maestro Francesco Perri, torna al Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza con un nuovo progetto dedicato alla grande musica da film. “Eroi, Sogni e Leggende. Le colonne sonore di Hollywood” rappresenta il secondo capitolo dopo il successo di “8 mm – Il suono del cinema italiano”, nell’ambito della IV Stagione Concertistica Autunnale “Armonie Trasversali”. Il concerto, in programma venerdì 21 novembre alle 20.30, rende omaggio ai compositori che hanno segnato l’immaginario cinematografico mondiale, con arrangiamenti sinfonici capaci di riportare il pubblico dentro atmosfere iconiche e senza tempo.
I giganti della musica da film sul palco del Rendano
A eseguire le colonne sonore sarà un’orchestra al completo, formata da 63 elementi e da una ricca sezione di percussioni. Il programma attraverserà alcune delle pagine più amate del grande schermo, dalla saga stellare di John Williams alle melodie eleganti di John Barry, dalle architetture ritmiche di Hans Zimmer alle composizioni immortali di Ennio Morricone. A dare voce al racconto sarà Mario Tursi Prato, storica voce Rai, che introdurrà ogni brano accompagnando il pubblico nella dimensione narrativa ed emotiva dei film, sottolineando il legame profondo tra musica e immagini.
Una speciale anteprima per oltre 1200 studenti
Il giorno precedente, il 20 novembre, l’Orchestra offrirà una doppia anteprima dedicata alle scuole, con due repliche mattutine che coinvolgeranno più di 1200 studenti di ogni ordine e grado. Un’iniziativa che conferma la missione culturale della Brutia, riconosciuta dal Ministero della Cultura come Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.), impegnata a unire tradizione e innovazione e a rendere la musica dal vivo un’esperienza condivisa, capace di avvicinare pubblici sempre più ampi al mondo sinfonico e al suo intreccio con il cinema.