Le grotte più affascinanti della Calabria: un viaggio nelle meraviglie del sottosuolo
La Calabria si svela anche sotto terra, con cavità naturali cariche di storia, natura e mistero
Le grotte più importanti della Calabria offrono un altro modo di guardare la regione: non solo costa e montagna, ma anche profondità, ombra e silenzio. In ogni cavità si nasconde un racconto: di acque che filtrano, di rocce plasmate lentamente, di uomini che hanno vissuto e sono stati sepolti. È un viaggio nella stratificazione della natura e della storia, e una chiamata a valorizzare ciò che spesso rimane sotto i nostri piedi.
Esperienza e tutela ambientale
Visitare queste grotte significa immergersi non solo in uno scenario spettacolare, ma in un pezzo della geologia, della cultura e della memoria della Calabria. Tuttavia, la visita deve andare di pari passo con la tutela: le cavità naturali richiedono rispetto, adeguata attrezzatura, consapevolezza del rischio e attenzione alle normative ambientali e di sicurezza. Il sottosuolo offre scenari straordinari, ma è anche fragile.
Grotta del Romito: arte rupestre e memoria preistorica
Nel cuore del Parco del Pollino si trova la celebre Grotta del Romito, nel territorio di Papasidero. È nota per le pitture rupestri e i resti di coppie preistoriche sepolte insieme: ritrovamenti straordinari che raccontano 11.000 anni di storia umana. La cavità ospita anche formazioni di stalattiti e stalagmiti, ma il suo valore principale risiede nel patrimonio archeologico e simbolico che ha restituito agli studiosi.
Grotte di Coreca: costa tirrenica e archeologia nascosta
Sulla costa tirrenica, nei pressi di Amantea, si trovano le Grotte di Coreca, due cavità carsiche ad elevate pareti rocciose che oggi si stagliano circa 25 metri sopra il livello del mare. Le grotte – Grotta du’ Scuru e Gruttuni – sono oggetto di esplorazioni archeologiche che ne hanno attestato l’uso abitativo e funerario già nell’età del Bronzo. Una tappa obbligata per chi ama paesaggi costieri che nascondono profondità e storia.
Grotta della Lamia: Reggio Calabria e l’ipogeo misterioso
Nel territorio della provincia di Reggio Calabria si trova la Grotta della Lamia, considerata una delle più vaste cavità naturali ipogee di quella zona. La sua estensione e la leggenda che la vuole collegata a territori lontani ne fanno un luogo carico di mito e natura. Era già conosciuta per la sua importanza speleologica e come tappa di esplorazioni coraggiose.
Grotta di Sant’Angelo e complessi rupestri calabresi
La Calabria ospita anche grotte rupestri di grande rilievo, come quelle nei pressi di Cassano allo Ionio, dove il complesso delle Grotte di Sant’Angelo emerge come testimonianza di insediamenti antichi e fenomeni di carsismo. Cavità profonde, corridoi naturali e testimonianze storiche ci parlano di una terra che vive anche attraverso ciò che è sotterraneo e nascosto.