Locandina Nicola Tesla
Locandina Nicola Tesla

Domani venerdì 26 settembre, alle ore 21, il Teatro Comunale di Soverato ospiterà lo spettacolo “Nikola Tesla – Genio compreso”, scritto, diretto e interpretato da Max Mazzotta. L’evento rientra nella programmazione di prestigiosi festival e rappresenta una delle tappe calabresi di un tour nazionale che porterà l’opera in numerosi teatri italiani. La messa in scena racconta la vita e le intuizioni di Nikola Tesla, lo scienziato visionario che, pur avendo contribuito con invenzioni straordinarie allo sviluppo della modernità, è stato a lungo considerato un “genio dimenticato”. La data di Soverato si inserisce in un calendario che sta registrando grande partecipazione di pubblico e crescente interesse da parte della critica, confermando come l’arte teatrale possa ancora oggi proporre riflessioni profonde e di attualità.

VIDEO

Temi, struttura e messaggio

“Genio compreso” non si limita a ripercorrere gli episodi biografici di Tesla, ma propone un viaggio emotivo e intellettuale nella sua mente straordinaria. Lo spettacolo mette in luce la tensione costante tra progresso tecnologico e responsabilità etica, affrontando temi centrali come la sostenibilità, la salute ambientale e il rapporto tra scienza e potere economico. Sul palco, al fianco di Mazzotta, ci sono attori e attrici che danno vita a personaggi e suggestioni che popolano la vicenda del grande inventore, creando un dialogo scenico capace di alternare momenti intensi a passaggi più lirici. Attraverso una scrittura teatrale originale e dinamica, lo spettacolo invita lo spettatore a interrogarsi sul futuro, sulle conseguenze delle innovazioni e sul valore delle idee rivoluzionarie che, spesso, vengono comprese e riconosciute solo a distanza di decenni. Il linguaggio scenico, fatto di parole, gesti e metafore visive, rende “Nikola Tesla – Genio compreso” un’opera che va oltre la narrazione storica per trasformarsi in un manifesto civile e culturale.

Il percorso artistico di Max Mazzotta

Con questo lavoro, Max Mazzotta conferma la sua capacità di coniugare ricerca artistica e impegno civile. Nato a Cosenza, si è formato all’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria e ha poi affinato la sua arte nella scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler. Negli anni ha interpretato ruoli di spessore in teatro, cinema e televisione, costruendo una carriera eclettica e sempre attenta alla qualità. Ha firmato regie teatrali di rilievo come Amleto e L’ebreo di Malta, mostrando una particolare attenzione ai grandi classici riletti in chiave contemporanea. Al cinema e in tv è stato protagonista di produzioni note come Distretto di Polizia, I liceali e film di successo, collaborando con registi affermati. Con “Nikola Tesla – Genio compreso” Mazzotta unisce le sue competenze di autore, regista e attore in un’opera che è allo stesso tempo spettacolo e riflessione, capace di parlare al grande pubblico e di mettere al centro la figura di uno scienziato geniale, anticipatore dei tempi, ma anche uomo fragile e tormentato. Il tour nazionale rappresenta così non solo un omaggio a Tesla, ma anche un’occasione per riflettere, attraverso il teatro, sui grandi interrogativi della società contemporanea.