Al centro il ministro Urso e il sottosegretario Bergamotto
Al centro il ministro Urso e il sottosegretario Bergamotto

Un tributo speciale alla maestria artigiana italiana è stato presentato nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove è stato svelato il francobollo dedicato alla storica azienda orafa G.B. Spadafora, inserito nella serie filatelica nazionale “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. All’evento hanno partecipato il ministro Adolfo Urso, i rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane. L’emissione rappresenta un riconoscimento ufficiale al valore artistico e culturale di un marchio che, dalla Calabria, ha dato prestigio al Made in Italy nel mondo. “Queste imprese ottengono un certificato di riconoscibilità che fa parte della memoria collettiva”, ha dichiarato il ministro Urso, sottolineando il significato nazionale del percorso di eccellenza della famiglia Spadafora.

Una tradizione secolare nata in Calabria

Le origini dell’arte orafa della famiglia Spadafora risalgono alla fine del Settecento, a San Giovanni in Fiore, nel cuore della Sila. Da allora, la tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, fino a raggiungere una dimensione internazionale negli anni Cinquanta, grazie all’intuizione e alla visione di Giovambattista Spadafora, fondatore del marchio G.B. Spadafora. Oggi l’azienda è ambasciatrice nel mondo dello stile italiano e della tradizione artigianale calabrese. Durante la cerimonia, Monica Spadafora ha ricordato la figura del padre, ritratto nel francobollo mentre lavora con la sua lampada a olio, simbolo di dedizione e passione artigiana: “Quell’immagine rappresenta l’essenza dell’Homo faber: la bellezza costruita con le mani, con la testa e con il cuore”.

Tra artigianato, spiritualità e simbolismo

Le creazioni della maison orafa sono profondamente legate alla cultura e alla storia della Calabria. Tra le opere più celebri figurano i gioielli ispirati al Liber Figurarum dell’abate Gioacchino da Fiore, che hanno contribuito a diffondere un messaggio di spiritualità universale attraverso l’arte. Nella vignetta del francobollo compaiono gli orecchini Draco Magnus et Rufus, simbolo del brand, ispirati proprio a una delle tavole del codice medievale e raffiguranti il drago a sette teste, emblema di rigenerazione e fratellanza. Nel corso della sua storia, la famiglia Spadafora ha realizzato anche preziosi oggetti di arte sacra, monili e corone destinati ai Pontefici e oggi custoditi nei Musei Vaticani. Il francobollo, progettato dal Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è già disponibile negli uffici postali con sportello filatelico e sul sito di Poste Italiane, insieme ai prodotti collezionistici correlati.