Nuove specializzazioni all'Unical
Nuove specializzazioni all'Unical

L’Università della Calabria compie un passo decisivo nella formazione medica: il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato tutte le richieste di accreditamento presentate dall’ateneo, raddoppiando da cinque a dieci le Scuole di specializzazione in Medicina operative dal 1° novembre 2025 presso l’ospedale di Cosenza. Si tratta di un primato nazionale, nessun altro ateneo pubblico in Italia ha ottenuto così tante nuove attivazioni in un solo anno.

Alle cinque scuole già avviate e riaccreditate (Chirurgia generale, Ematologia, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Nefrologia, Patologia clinica e biochimica clinica) si aggiungono Anatomia patologica, Chirurgia toracica, Ginecologia e ostetricia, Otorinolaringoiatria e Medicina interna. In totale saranno 67 i posti per specializzandi, di cui 20 finanziati con borse di studio dalla Regione Calabria.

Qualità della formazione e sinergia con l’ospedale

L’offerta formativa si rafforza anche con la scuola interateneo in Anestesia e rianimazione, in collaborazione con l’Università Magna Graecia di Catanzaro, e con l’arrivo di docenti di rilievo come il professor Luigi Bonavina, tra i massimi esperti mondiali di chirurgia dell’esofago. L’accreditamento è stato reso possibile grazie alla direzione universitaria dei reparti ospedalieri, condizione necessaria per i percorsi di specializzazione.

Per i giovani medici, questo significa la possibilità di formarsi in Calabria accanto a figure di prestigio internazionale, senza dover emigrare in altre regioni.

Il commento del rettore Leone

«L’arrivo di docenti di altissimo livello e di giovani professionisti qualificati consolida il corso di laurea in Medicina e Chirurgia Td (Tecnologie digitali) e crea le condizioni affinché i migliori talenti restino in Calabria», ha dichiarato il rettore Nicola Leone.

Il rettore ha sottolineato che nei prossimi anni, a regime, saranno oltre 200 i giovani medici a supportare l’attività clinica nell’ospedale dell’Annunziata. «Un risultato che fino a pochi mesi fa sembrava irraggiungibile – ha aggiunto – e che oggi è realtà grazie alla sinergia tra Università, Azienda ospedaliera e Regione. È la prova che anche in Calabria si possono attrarre eccellenze e invertire la fuga dei professionisti».

Ammissioni e tempistiche

Per accedere alle scuole è necessario il titolo di laurea in Medicina e Chirurgia con abilitazione e il superamento del concorso nazionale del Mur. La fase di scelta delle scuole si svolgerà dal 23 al 29 settembre 2025, con la pubblicazione delle assegnazioni il 30 settembre. Le immatricolazioni dovranno essere completate entro il 6 ottobre e gli esiti definitivi saranno resi noti il 9 ottobre.

Le attività didattiche inizieranno ufficialmente il 1° novembre 2025, aprendo una nuova fase per la formazione sanitaria in Calabria.