Unical
Unical

L’Università della Calabria consolida la sua presenza nel panorama accademico internazionale avanzando nel Global Ranking of Academic Subjects 2025. La classifica, che valuta oltre duemila università di 100 Paesi in 57 discipline, registra per l’Ateneo un totale di sette aree presenti, tre delle quali – Artificial Intelligence, Telecommunication Engineering e Mechanical Engineering – fanno il loro ingresso per la prima volta. Un risultato che conferma l’espansione scientifica dell’Unical e la sua competitività nei principali campi della ricerca globale.

Water Resources nella top 100 mondiale e primato nazionale


Il traguardo più rilevante arriva nella disciplina Water Resources, dove l’Unical entra per la prima volta nella top 100 mondiale e conquista il vertice italiano. Decisivo il punteggio ottenuto nel criterio “Qualità del corpo docente di eccellenza”, in cui l’Ateneo distanzia di dieci punti il secondo ateneo italiano. Un risultato frutto di un forte lavoro interdisciplinare che coinvolge DIMES, DINCi e in particolare il DIAm, dipartimenti che hanno sviluppato negli anni una vocazione consolidata sulle tematiche ambientali e marine. Accanto a questo primato, il ranking conferma la solidità delle aree Chemical Engineering, Physics e Computer Science & Engineering, in cui l’Unical è prima in Italia per impatto della ricerca.

Il rettore Greco: “Risultato che premia visione strategica e sinergia tra dipartimenti”


Sul complesso dei risultati, il rettore Gianluigi Greco sottolinea come il posizionamento nelle aree emergenti e il primato mondiale in Water Resources dimostrino la qualità diffusa della ricerca dell’Ateneo. L’ingresso diretto tra le prime 200 università al mondo nel settore dell’Artificial Intelligence conferma inoltre la solidità scientifica dell’Unical. Il rettore ha rivolto un ringraziamento alla comunità accademica, evidenziando come la crescita dell’Università della Calabria nel ranking di Shanghai sia il frutto della collaborazione tra dipartimenti e dell’impegno costante di ricercatrici e ricercatori.