Reggio Live Fest 2025: il Lungomare si trasforma in un palco sotto le stelle
Sette serate di musica gratuita tra spiritualità, cultura e spettacolo per celebrare le Feste Mariane nel cuore di Reggio Calabria. Un evento che unisce identità, turismo e passione per la musica.

È in corso sul lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria l’edizione 2025 del Reggio Live Fest, una delle manifestazioni musicali più attese dell’anno nel Sud Italia. Il festival, che coincide con le celebrazioni civili della Madonna della Consolazione, ha trasformato il waterfront cittadino in un grande palco a cielo aperto. Sette serate consecutive di concerti gratuiti offrono uno spettacolo accessibile a tutti, contribuendo a rendere ancora più viva e partecipata l’atmosfera delle Feste Mariane. Il Lungomare, già considerato uno dei più belli d’Europa, si conferma così luogo simbolo della cultura e dell’intrattenimento reggino.
Musica per tutti i gusti: una festa popolare e trasversale
Il Reggio Live Fest 2025 propone un cartellone artistico che unisce tradizione, innovazione e attenzione ai diversi pubblici. Ogni serata è pensata per coinvolgere target differenti, dai giovani agli adulti, dagli amanti del pop ai nostalgici del cantautorato italiano. Tra omaggi a grandi artisti, interpreti della nuova scena musicale italiana e performance con accompagnamenti orchestrali, la manifestazione si conferma un evento inclusivo e trasversale. L’intento è quello di offrire momenti di intrattenimento di qualità, capaci di coniugare cultura popolare e proposta musicale contemporanea, sempre con un forte radicamento nel territorio.
Un evento che promuove identità e sviluppo turistico
Più che un semplice festival musicale, il Reggio Live Fest è diventato negli anni un veicolo di promozione culturale e turistica per la città. Grazie alla sinergia tra istituzioni pubbliche e operatori culturali, l’iniziativa mira a valorizzare l’identità reggina, puntando su un’offerta artistica di qualità e sulla bellezza del contesto urbano. Il lungomare Falcomatà, con lo Stretto di Messina come sfondo naturale, accoglie migliaia di spettatori ogni sera, contribuendo anche a prolungare la stagione estiva e incentivare l’economia locale. Reggio Calabria si presenta così come una città viva, aperta e capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.