Calabrese a San Ferdinando
Calabrese a San Ferdinando

Nel corso dell’evento “Calabria in sviluppo. Un patto per il lavoro. Un impegno condiviso per valorizzare i talenti dei nostri giovani”, tenutosi al Palazzo di Città di San Ferdinando, l’assessore regionale al Lavoro e allo Sviluppo economico Giovanni Calabrese ha illustrato la visione che guida la programmazione 2025.

Calabrese ha ricordato come il Piano dell’occupazione abbia destinato quasi 300 milioni di euro per arginare la storica emigrazione dei giovani calabresi formati in regione ma costretti a lavorare altrove. Un processo che, grazie alle politiche condivise con il presidente Roberto Occhiuto, comincia a mostrare risultati tangibili attraverso bandi, avvisi e strumenti concordati con categorie produttive e sindacati. I recenti dati della Banca d’Italia sul primo semestre 2025, ha aggiunto l’assessore, confermano un trend positivo che restituisce l’immagine di una Calabria dinamica e ricca di potenzialità.

Mirai e Gioia Tauro, assi strategici per il futuro produttivo della regione

Tra gli interventi più significativi, Calabrese ha citato il progetto “Mirai”, nome giapponese che significa “futuro”, concepito per dare nuove prospettive ai giovani attraverso formazione avanzata, innovazione e sviluppo locale.

Un ruolo centrale è affidato al porto di Gioia Tauro, definito dall’assessore un’area decisiva per la crescita del Mediterraneo. Le risorse disponibili saranno impiegate per sostenere gli investimenti delle imprese, favorire nuova occupazione e costruire un ecosistema industriale capace di trattenere competenze e attrarre nuovi talenti.
Il rafforzamento della formazione resta un pilastro: la Regione sta lavorando a stretto contatto con scuole e università per orientare le nuove generazioni verso i settori che offrono reali opportunità di lavoro in Calabria.

Orientamento, Its e riconoscimenti per chi investe sui giovani del Sud

Durante l’iniziativa è stato inaugurato lo Sportello di orientamento e ricezione curricula, uno spazio che accompagnerà studenti, diplomati e laureati nella scelta del percorso più adatto alle proprie attitudini, promuovendo anche i corsi Its e favorendo l’incontro tra formazione tecnica e sistema produttivo.

Sono stati inoltre consegnati i diplomi Its del corso “Tecnico superiore dei servizi informatici, della sicurezza delle reti e dei sistemi”, testimonianza concreta del legame tra alta formazione e occupazione qualificata.

Il Premio “San Ferdinando – Stelle sviluppo del Sud” è stato infine assegnato a Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival, per il suo contributo alla valorizzazione del talento giovanile e per aver costruito un modello di sviluppo culturale riconosciuto nel mondo come simbolo di creatività e riscatto meridionale.

L’assessore Calabrese ha concluso sottolineando l’impegno a 360 gradi della Regione per non disperdere il capitale umano calabrese: un obiettivo che passa da investimenti mirati, visione strategica e da un messaggio chiaro alle nuove generazioni, ovvero che la Calabria può e deve diventare un luogo di opportunità reali.