Al via la corsa per il nuovo rettore dell’Università della Calabria: Greco e Rubino in lizza per il sessennio 2025-2031
Ufficializzate le candidature: sarà sfida tra l’informatico Gianluigi Greco e l’economista Franco Rubino. Prima votazione il 30 settembre

Con la chiusura dei termini per la presentazione delle candidature, avvenuta il 31 luglio 2025, entra nel vivo la campagna elettorale per l’elezione del nuovo rettore dell’Università della Calabria. A contendersi la successione di Nicola Leone, in carica fino al 31 ottobre, saranno due figure di spicco dell’ateneo: Gianluigi Greco, professore ordinario di Informatica, e Franco Rubino, professore ordinario di Economia aziendale. I loro programmi saranno resi pubblici il 5 agosto attraverso il sito ufficiale dell’università, mentre il primo confronto diretto tra i candidati avverrà in occasione dell’assemblea pubblica del 16 settembre.
I profili dei due candidati: competenze e visioni a confronto
Gianluigi Greco è direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica e presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Con oltre 200 pubblicazioni e una carriera internazionale nel campo dell’AI, Greco rappresenta l’orientamento verso l’innovazione tecnologica, l’etica digitale e la ricerca di frontiera. Coordina inoltre la task force del Governo sull’intelligenza artificiale e siede nel consiglio direttivo della Società italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale.
Franco Rubino, invece, ha un profilo fortemente ancorato alle scienze economiche e alla governance accademica. Direttore del Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche, è stato preside della Facoltà di Economia e senatore accademico. Ha guidato corsi di laurea e dottorati, con una lunga esperienza nella gestione interna dell’ateneo e una visione orientata all’efficienza amministrativa e allo sviluppo territoriale.
Voto elettronico, partecipazione allargata e scadenze già fissate
Le elezioni si terranno martedì 30 settembre, dalle 9 alle 17, presso il Centro Congressi “B. Andreatta”, con voto elettronico in presenza attraverso il software open source Eligere, già sperimentato in Unical e in numerosi atenei italiani. In alcuni casi previsti dalla commissione elettorale, sarà consentito il voto a distanza. L’elettorato attivo comprende docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti eletti, con un incremento del 20% nel peso del voto di questi ultimi due gruppi rispetto alla precedente tornata.
La prima votazione sarà valida solo con la partecipazione della maggioranza assoluta di professori e ricercatori. In caso contrario, si procederà con una seconda votazione e, se necessario, con un ballottaggio. Il nuovo rettore entrerà in carica il 1° novembre 2025 per un mandato che terminerà il 31 ottobre 2031, secondo il calendario introdotto con la revisione dello Statuto nel 2023, pensato per assicurare maggiore continuità amministrativa e un passaggio ordinato di consegne.