Giuliano Carmignola al Teatro Rendano con l’Orchestra Sinfonica Brutia
Il celebre violinista protagonista del secondo appuntamento della stagione “Armonie Trasversali” con un concerto dedicato a Mendelssohn, tra eleganza interpretativa e grande musica romantica
Secondo appuntamento per “Armonie Trasversali”, la IV Stagione Concertistica Autunnale dell’Orchestra Sinfonica Brutia. Sabato 25 ottobre alle ore 19, il Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza accoglierà uno dei più grandi violinisti del panorama internazionale, Giuliano Carmignola, protagonista del concerto intitolato “Mendelssohn, genio romantico”. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale “M. Quintieri”, rinnova una partnership che da quattro anni arricchisce la programmazione musicale della Brutia con interpreti di fama mondiale.
Un viaggio nella musica di Mendelssohn
Carmignola, celebre per la sua eleganza interpretativa e la carriera costellata di collaborazioni con direttori come Abbado, Inbal e Sinopoli, salirà sul palco in veste di solista e direttore. Insieme all’Orchestra Sinfonica Brutia, proporrà un raffinato omaggio al repertorio di Felix Mendelssohn, eseguendo il Concerto per violino e archi in Re minore e la Sinfonia n. 9 per archi “La Svizzera”. Due composizioni giovanili che testimoniano il precoce genio del musicista tedesco e la sua capacità di tradurre in musica la forza evocativa della natura e delle emozioni romantiche.
L’eccellenza musicale torna protagonista a Cosenza
Definito dalla rivista Gramophone “un principe tra i violinisti barocchi”, Carmignola è riconosciuto come uno dei più autorevoli interpreti del Settecento italiano. Con incisioni per etichette di prestigio come Sony, Erato e Deutsche Grammophon, la sua presenza al Rendano rappresenta un momento di alto valore artistico per la città di Cosenza. L’Orchestra Sinfonica Brutia conferma così la sua missione di promuovere la grande musica classica e di offrire al pubblico calabrese esperienze concertistiche di respiro internazionale. I biglietti sono disponibili presso InPrimafila, sul sito dell’Associazione Quintieri e al botteghino del teatro la sera dell’evento.