Una settimana in equilibrio tra variabilità e tregua meteorologica in Calabria
Dal 29 settembre al 3 ottobre alternanza tra nuvole, brevi rovesci e schiarite: attenzione ai compiti all’aperto

La settimana in Calabria inizia con un cielo misto: nuvole sparse ma anche spazi di sereno che in molte zone consentiranno schiarite. Le temperature si manterranno miti per il periodo, con massime che si aggireranno intorno ai 20 °C e minime più fresche nelle aree interne, vicine ai 10 °C. I venti saranno moderati e non sono previsti fenomeni intensi, ma sarà opportuno considerare possibili locali annuvolamenti che limitaranno la visibilità in alcune vallate.
Martedì 30 settembre: possibili rovesci pomeridiani
Martedì il tempo si farà più incerto soprattutto nel corso del pomeriggio, con l’arrivo di uno o due rovesci sparsi. La mattina potrà essere più protetta, almeno nella fascia costiera, ma con il passare delle ore nubi cumuliformi potranno generare precipitazioni anche nelle zone interne. Le temperature massime rimarranno stabili attorno ai 20 °C, mentre le minime notturne si alzeranno leggermente fino a circa 12 °C.
Mercoledì 1 ottobre: instabilità soprattutto nelle ore notturne
Mercoledì il tempo si manterrà variabile, con rovesci che potranno manifestarsi soprattutto nelle ore serali o notturne. Durante il giorno il cielo alterna momenti di schiarita e annuvolamenti. Le temperature subiscono un lieve calo: le massime si attesteranno sui 18 °C, mentre le minime in nottata si manterranno sui 10-11 °C. Non sono previste precipitazioni diffuse di grande intensità, ma è consigliabile avere un riparo durante ore sensibili.
Giovedì 2 ottobre: una tregua parzialmente soleggiata
Giovedì sarà probabilmente la giornata più stabile dell’arco temporale considerato. Cielo parzialmente soleggiato, con nubi generalmente alte o sparse senza fenomeni di rilievo. Le temperature tenderanno a contenersi ulteriormente: massimo intorno ai 17 °C e minimo intorno agli 11 °C. I venti saranno leggeri e favoriranno un clima piacevole soprattutto lungo le coste. L’entroterra potrebbe invece avvertire maggior freschezza, specialmente nelle prime ore del mattino.
Venerdì 3 ottobre: rovesci residui e clima attenuato
La settimana si chiude con una nuova impennata dell’instabilità. Nel corso della giornata potrebbero manifestarsi uno o due rovesci, specialmente durante il pomeriggio. Le temperature saranno più contenute rispetto agli inizi della settimana: massima prevista attorno ai 17 °C, minima sui 10-11 °C. Le zone montane e vallive interne saranno quelle più esposte a fenomeni localizzati, mentre la costa potrà beneficiare di momenti di tregua tra una nuvola e l’altra.
Consigli per la settimana
Chi ha in programma uscite all’aperto nei prossimi giorni farebbe bene a consultare le previsioni locali prima di partire e portare con sé un impermeabile o ombrello, in particolare martedì e venerdì. Giovedì offre l’occasione migliore per trascorrere del tempo all’aperto in condizioni accettabili. In ogni caso, nei tratti interni e montani, specie nelle ore notturne, le temperature possono risultare piuttosto fresche: è utile vestirsi a strati e prevedere capi di mezza stagione per ogni evenienza.