Ragazzi MedFest 2025: a Reggio Calabria il teatro per giovani che supera i confini
Dal 25 ottobre al 19 dicembre la IX edizione del festival promosso da SpazioTeatro: spettacoli, laboratori e incontri per immaginare insieme il futuro

Dal 25 ottobre al 19 dicembre 2025, Reggio Calabria accoglie la IX edizione del Ragazzi MedFest – Festival Mediterraneo dei Ragazzi e delle Ragazze, promosso da SpazioTeatro con la direzione artistica di Gaetano Tramontana. Un appuntamento ormai consolidato che trasforma il teatro in un’esperienza condivisa e viva, costruita su storie capaci di unire generazioni e parlare ai più giovani. Il tema conduttore di quest'anno è il viaggio verso nuovi orizzonti: un invito a superare i confini e immaginare il futuro con fiducia e coraggio. L’immagine scelta per la locandina – bambini e ragazzi che guardano lontano – riassume perfettamente lo spirito del festival, che rinnova il proprio impegno a educare attraverso l’arte, la narrazione e il confronto.
Teatro come spazio di relazione: spettacoli, laboratori e incontri per tutta la città
La rassegna coinvolge artisti e compagnie provenienti dal panorama regionale e nazionale, proponendo un ricco cartellone che spazia dal teatro d’attore al teatro di figura, dal racconto orale alle letture ad alta voce. Il Ragazzi MedFest si conferma così come luogo di incontro tra linguaggi e poetiche diverse, affrontando con delicatezza e immaginazione anche temi complessi come la crescita, la libertà, la paura e l’identità. Oltre agli spettacoli, il festival propone momenti di lettura, laboratori creativi e attività educative in diversi luoghi simbolo della città, tra cui il Teatro Comunale “Francesco Cilea” – dove il festival torna dopo anni – e la Sala SpazioTeatro. Un’ulteriore dimostrazione della volontà di tessere legami tra teatro, comunità e territorio, con il coinvolgimento attivo delle famiglie, delle scuole e delle istituzioni.
I primi appuntamenti in programma: storie che parlano ai più giovani
Il debutto è fissato per sabato 25 ottobre alle 17:00 al Teatro Cilea con “C’era due volte” della Compagnia Palazzina Zero, ispirato a Gianni Rodari. Il giorno dopo, domenica 26 ottobre, doppio appuntamento: alle 11:00 “Zampalesta e Pierino contro gli infortuni domestici” con il burattinaio Angelo Gallo e alle 17:00 “La ragazza dei lupi” di Teatro Gioco Vita, una fiaba moderna sul coraggio e la libertà. Giovedì 30 ottobre spazio alla lettura con “Il superfifone” presso il Nani&S Family Shop. Il 1 novembre sarà la volta di “Asola & Bottone” di Illoco Teatro, mentre il 2 novembre “Luna e Zenzero” della Compagnia Teatro Giovani Teatro Pirata porterà in scena la ricchezza della diversità. Infine, domenica 9 novembre alle 19:00 presso l’Osservatorio sulla ’Ndrangheta, SpazioTeatro proporrà “La vera storia del pifferaio di Hamelin”, spettacolo che fonde teatro e impegno civile. Il festival proseguirà poi per tutto novembre con altri appuntamenti e formule di abbonamento dedicate a scuole e famiglie. Il programma completo è disponibile su www.ragazzimedfest.it.