loc san fili autunno 2025
loc san fili autunno 2025

Torna con nuovi appuntamenti la rassegna “Tutti a teatro – Viaggio nei generi teatrali”, ospitata come sempre al Teatro Francesco Gambaro di San Fili (CS), sotto la direzione artistica di Lindo Nudo. Il progetto, giunto alla quarta edizione, è frutto della collaborazione tra la compagnia Teatro Rossosimona e l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Linda Cribari, con l’obiettivo di rendere il teatro accessibile, vivo, vicino alla comunità. Una stagione che coniuga comicità, riflessione, impegno civile e sperimentazione.

Apre la stagione “Benvenuti a casa vostra!”: comicità senza filtri

Ad aprire il cartellone autunnale sarà, venerdì 10 ottobre alle ore 21, la nuova produzione Rossosimona dal titolo “Benvenuti a casa vostra!”, scritta, diretta e interpretata da Paolo Mauro, Andrea Solano e Marco Tiesi. Si tratta di uno spettacolo comico e interattivo, dove il palco diventa un salotto aperto, senza barriere tra attori e spettatori. I tre protagonisti – amici nella vita reale – giocano con i personaggi e con i registri narrativi, regalando uno show brillante, irriverente, politicamente scorretto e carico di energia. La direzione di produzione è firmata da Lindo Nudo.

Sei appuntamenti tra comicità, memoria e impegno civile

Il cartellone autunnale propone sei spettacoli, ognuno con un taglio e un linguaggio diverso:

“Tetris”, di Ciro Lenti, con Antonio Filippelli e Marco Silani – domenica 26 ottobre, ore 18

“Quattro pezzi facili meno una”, di Francesco Aiello e Giovan Battista Picerno, con Francesco Gallelli – domenica 9 novembre, ore 18

“Tutti siamo Malala. Storie di sogni e di pace”, di Dora Ricca, con Marianna Esposito – mercoledì 19 novembre, ore 10 (matinée per le scuole)

“Ars Longa Vita Brevis”, di e con Alessandro Castriota Scanderbeg – domenica 23 novembre, ore 18

“Mi importa. La rivoluzione parte da Barbiana?”, di e con Lorenzo Praticò – domenica 6 dicembre, ore 20.30

A supportare la realizzazione degli spettacoli: Jacopo Andrea Caruso (responsabile tecnico), Raffaele Iantorno (Asso-Artisti), e Yonereidy Bejerano Jane (logistica e biglietteria), in un lavoro di squadra che arricchisce la proposta artistica e organizzativa.