'Ndrangheta in Toscana: l'ombra lunga della criminalità calabrese sul tessuto economico regionale
Dalle concerie del cuoio ai rifiuti industriali, passando per le scommesse online: la 'ndrangheta estende la sua influenza in Toscana

La recente confisca di beni per circa 300.000 euro, tra Italia e Spagna, a un imprenditore originario della provincia di Reggio Calabria e operante a Vinci (Firenze), evidenzia la presenza della 'ndrangheta nel tessuto economico toscano. L'uomo, attivo nel settore della lavorazione delle pelli e del cuoio, è considerato un "trait d'union" tra imprenditori toscani e soggetti calabresi legati alla criminalità organizzata. Le indagini hanno rivelato una sproporzione tra i redditi dichiarati e il patrimonio accumulato, schermato attraverso intestazioni fittizie, tra cui un appartamento a Tenerife.
Siena: scoperto prestanome di un clan della 'ndrangheta
A Siena, la Guardia di Finanza e la Polizia hanno individuato un imprenditore residente in zona che fungeva da prestanome per un clan della 'ndrangheta. Sono stati sequestrati beni per un valore di 600.000 euro, distribuiti tra Siena, Sovicille e Monteroni d'Arbia. L'uomo, originario della Calabria, era inserito nel tessuto economico locale, evidenziando come la criminalità organizzata riesca a infiltrarsi anche in contesti apparentemente lontani dalle sue radici.
Infiltrazioni nel settore dei rifiuti e del riciclaggio
La Toscana è stata teatro di infiltrazioni mafiose nel settore dello smaltimento dei rifiuti e nel riciclaggio di denaro attraverso attività commerciali apparentemente lecite. Le indagini hanno coinvolto imprenditori e funzionari pubblici, confermando la presenza della 'ndrangheta in ambiti strategici dell'economia regionale.
Scommesse online: un altro fronte di infiltrazione
Nel 2023, la Guardia di Finanza di Reggio Calabria e lo Scico hanno eseguito un sequestro di beni per un valore di 500.000 euro a carico di un imprenditore di Gioia Tauro, attivo in Toscana nel settore delle scommesse online. L'uomo era già stato coinvolto in precedenti indagini per raccolta illecita di scommesse attraverso bookmakers esteri.
Un fenomeno in espansione che richiede attenzione
Le recenti operazioni evidenziano come la 'ndrangheta stia consolidando la sua presenza in Toscana, sfruttando le opportunità offerte da settori economici strategici. È fondamentale che le istituzioni e la società civile mantengano alta l'attenzione per prevenire e contrastare efficacemente queste infiltrazioni, proteggendo l'integrità del tessuto economico e sociale regionale.