Maxi blitz antimafia a Reggio Calabria: 54 indagati tra droga, estorsioni e riciclaggio
Oltre 250 agenti impegnati in un’operazione coordinata dalla DDA. Smantellate due organizzazioni criminali attive nello spaccio locale e nel traffico internazionale di stupefacenti via porto di Gioia Tauro

Dalle prime luci dell’alba è in corso una vasta operazione antimafia condotta sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, guidata dal procuratore Giuseppe Lombardo. L’azione congiunta vede impegnati oltre 250 uomini appartenenti all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza e alla Polizia di Stato, chiamati a eseguire due distinte ordinanze di custodia cautelare firmate dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria.
Le misure restrittive riguardano in totale 54 soggetti, accusati – a vario titolo – di associazione a delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, riciclaggio di denaro ed estorsione. Per alcuni degli indagati, le accuse sono aggravate dall’aver agito secondo modalità tipiche delle organizzazioni mafiose.
Due organizzazioni criminali e un traffico internazionale di droga
L’indagine posta in essere tra il 2021 e il 2024, ha permesso di ricostruire l’operato di due gruppi criminali distinti ma altamente strutturati. Il primo era dedito allo spaccio capillare nei centri di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Gioia Tauro; il secondo gestiva un più ampio traffico internazionale di stupefacenti, con importazioni di cocaina, marijuana e hashish da paesi come Ecuador, Spagna, Germania, Belgio e Olanda. In quest’ambito, il porto di Gioia Tauro sarebbe stato utilizzato come snodo logistico centrale per l’ingresso delle droghe nel territorio italiano.
Durante le attività investigative, condotte anche con il supporto di tecnologie all’avanguardia, sono stati sequestrati ingenti quantitativi di stupefacenti e somme di denaro contante. I particolari dell’operazione saranno illustrati in una conferenza stampa ufficiale prevista per le ore 11:30 presso la Prefettura di Reggio Calabria.