zeppole con acciughe
zeppole con acciughe

Nel cuore della Locride, a Marina di Gioiosa Ionica, la tradizione gastronomica incontra il profumo del mare in una specialità che racconta l’identità più autentica della Calabria, le zeppole con le acciughe. Croccanti fuori e morbide dentro, queste piccole delizie fritte rappresentano un simbolo della cucina popolare calabrese, tramandata di generazione in generazione e legata ai momenti di festa, in particolare al periodo natalizio e alle celebrazioni patronali.

Un’antica ricetta che profuma di mare e memoria

Le zeppole con le acciughe nascono come piatto povero, frutto della fantasia e della necessità delle famiglie marinare di un tempo. Pochi ingredienti, farina, acqua, lievito, sale e acciughe salate, bastavano per creare una pietanza semplice ma dal sapore inconfondibile. L’impasto, lasciato lievitare a lungo, viene fritto in olio bollente fino a ottenere una doratura perfetta, mentre l’acciuga all’interno regala una nota sapida che bilancia la dolcezza della pasta. Il risultato è un equilibrio di gusto e tradizione che racconta la capacità dei calabresi di trasformare la semplicità in eccellenza culinaria.

Identità, convivialità e promozione del territorio

Le zeppole di Marina di Gioiosa Ionica sono protagoniste di sagre e manifestazioni gastronomiche che attirano visitatori da tutta la regione. Le famiglie continuano a prepararle con orgoglio, custodendo gelosamente le ricette di un tempo. Molti ristoratori locali hanno inoltre deciso di reinterpretare questo piatto in chiave moderna, servendolo come street food o antipasto gourmet, pur senza tradirne l’anima originaria. Le zeppole con le acciughe non sono solo un piatto ma un racconto di identità, convivialità e appartenenza, un piccolo tesoro gastronomico che profuma di mare e che, con ogni morso, rievoca la storia viva e genuina della Calabria jonica.