Fine vacanze e rientri: weekend da bollino rosso anche in Calabria, traffico intenso sulla SS106 e sulla A2
Anas ha annunciato il potenziamento del personale su tutto il territorio

L’estate sta volgendo al termine, ma il grande esodo non è ancora completamente alle spalle: il primo weekend di settembre segna infatti un nuovo picco di spostamenti su tutto il territorio nazionale, e anche la Calabria sarà tra le regioni più interessate dal traffico da controesodo.
Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, tra oggi, venerdì 5 settembre, e domenica 7, si attendono circa 12 milioni e 800mila spostamenti in auto. In particolare, sarà il pomeriggio di domenica a registrare il maggiore afflusso di veicoli in direzione nord, con bollino rosso annunciato da Viabilità Italia per sabato 6 e domenica 7 settembre.
Complice un meteo ancora favorevole e temperature estive, le partenze verso le località turistiche si concentreranno nelle prossime ore, mentre i rientri verso le grandi città, in vista dell’apertura delle scuole e del ritorno al lavoro, interesseranno soprattutto le direttrici principali da sud a nord.
Calabria sorvegliata speciale
Nel dettaglio, la Calabria sarà attraversata da flussi di traffico consistenti, soprattutto lungo la Statale 106 “Jonica”, la Statale 18 “Tirrena Inferiore”, e naturalmente sull’Autostrada A2 “del Mediterraneo”, direttrice fondamentale per chi rientra dalle vacanze lungo il Tirreno e lo Jonio.
Anas ha annunciato il potenziamento del personale su tutto il territorio nazionale, con circa 2.500 addetti in servizioper il monitoraggio e l’assistenza, e la sospensione di 1.392 cantieri (pari all’83% del totale) fino all’8 settembre, per garantire una migliore fluidità del traffico. Tuttavia, si raccomanda ai viaggiatori di informarsi in anticipo sulla presenza di eventuali cantieri inamovibili, consultando la pagina dedicata sul sito di Anas: https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo.
Invito alla prudenza: “Mai al volante con il cellulare”
A ricordare l’importanza della sicurezza stradale è l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, che in una nota ha sottolineato:
“La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a casa possono portare a comportamenti rischiosi. Secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità, e l’11,4% ritiene che durante la guida si possa fare altro. È fondamentale invece rispettare le regole, soprattutto in giornate ad alta intensità di traffico. Mi raccomando, mai al volante con il cellulare: tutto il resto può aspettare.”
Divieto per i mezzi pesanti e traffico verso i confini
Per agevolare il flusso dei veicoli leggeri, domenica 7 settembre sarà in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti dalle 7 alle 22.
Oltre alle direttrici calabresi, traffico sostenuto è atteso lungo tutta la rete nazionale: in Sicilia (A19 e A29), in Sardegna (SS131), nel Lazio (SS148 Pontina e SS7 Appia), e al nord in corrispondenza dei valichi verso Francia, Slovenia e Croazia, attraverso i raccordi RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, e le statali 26, 309 e 51 in Veneto, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna.
Il consiglio
Per chi viaggia in questo fine settimana, soprattutto lungo le arterie principali calabresi, il consiglio è di pianificare gli spostamenti con attenzione, evitando le ore più critiche e mantenendo sempre comportamenti prudenti alla guida. Il rientro a casa è importante, ma lo è ancora di più arrivarci in sicurezza.