Il Comune di Cosenza
Il Comune di Cosenza

La Caserma Fratelli Bandiera diventa ufficialmente patrimonio del Comune di Cosenza. Il passaggio di proprietà è stato formalizzato questa mattina con la firma dell’Accordo di valorizzazione e dell’Atto di trasferimento tra l’Agenzia del Demanio e l’amministrazione comunale, nell’ambito delle procedure previste dal federalismo culturale.
L’operazione, annunciata dall’Agenzia, segna l’avvio di una fase decisiva per il recupero e il rilancio dell’edificio, conosciuto come ex Scuderie.

Un bene strategico nel cuore storico della città

La Caserma Fratelli Bandiera sorge alle porte del centro storico, a pochi passi dalla confluenza dei fiumi Crati e Busento, e rappresenta una parte integrante del complesso monumentale di San Domenico, già di proprietà comunale.
Il bene dispone di finanziamenti importanti provenienti dal Contratto di sviluppo istituzionale, dal Pnrr e dall’Agenda Urbana: risorse fondamentali per rilanciare i centri storici italiani e sostenere progetti di recupero che uniscono tutela, innovazione e nuovi servizi culturali.

Un progetto di valorizzazione che guarda al futuro

L’Agenzia del Demanio sottolinea come il progetto di valorizzazione promosso dal Comune nasca dalla volontà di restituire funzionalità e valore a un immobile di grande identità storica, aumentandone l’attrattività e contribuendo alla rigenerazione del tessuto urbano circostante.
Gli obiettivi sono chiari: garantire la tutela dell’edificio, renderlo pienamente fruibile, favorire la promozione turistico-culturale e generare nuove opportunità di sviluppo economico e sociale.
Il progetto mira inoltre a rafforzare il “modello meridionale”, frutto di secoli di scambi culturali e creatività, attraverso interventi orientati alla sostenibilità e all’inclusività.

Musei, eventi culturali e nuovi spazi per la città

Sono previsti interventi di consolidamento strutturale, recupero e restauro delle ex Scuderie, insieme alla creazione di aree destinate a musei tematici, mostre temporanee, esposizioni, incontri letterari e congressi.
Una trasformazione che punta a inaugurare una nuova stagione di vitalità culturale a Cosenza, valorizzando un bene simbolico e rendendolo un polo capace di attrarre cittadini, visitatori e operatori del settore creativo.

Una rigenerazione che coinvolge la comunità

«L’iniziativa rappresenta un’occasione per rigenerare un bene storico e identitario della città», evidenzia l’Agenzia del Demanio, sottolineando come la valorizzazione della Caserma Fratelli Bandiera possa rafforzare il senso di appartenenza, stimolare la partecipazione attiva della comunità e generare effetti positivi sul benessere sociale, culturale ed economico dell’intera collettività.
Un progetto che, una volta realizzato, potrebbe diventare uno dei fulcri del nuovo corso culturale del capoluogo bruzio.