Catanzaro, quattro avvisi orali aggravati del Questore contro soggetti ritenuti pericolosi
Provvedimenti mirati a contrastare la recidiva e a rafforzare la sicurezza nei quartieri più esposti a fenomeni di illegalità

La Questura di Catanzaro ha intensificato le attività di prevenzione e contrasto alla criminalità in uno dei quartieri più problematici del capoluogo. A conclusione di un’attenta istruttoria, il questore ha firmato quattro provvedimenti di avviso orale aggravato nei confronti di persone ritenute socialmente pericolose. Si tratta di tre uomini di 50, 35 e 33 anni e di una donna di 54 anni, tutti residenti nello stesso quartiere e già noti alle forze dell’ordine per precedenti penali.
Precedenti e pericolosità sociale
Le verifiche hanno evidenziato un passato costellato di reati, soprattutto contro il patrimonio, come furti in abitazione, rapine, danneggiamenti e furti d’auto. Due dei destinatari dei provvedimenti hanno inoltre riportato condanne irrevocabili per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Secondo la ricostruzione degli investigatori, queste persone vivrebbero abitualmente, almeno in parte, con i proventi di attività illecite, configurandosi come soggetti dediti alla commissione di reati che mettono a rischio la sicurezza e la tranquillità pubblica.
Misure restrittive e impegno della Questura
Gli avvisi orali impongono specifiche limitazioni, tra cui il divieto di possedere o utilizzare apparati di comunicazione non autorizzati, veicoli modificati, prodotti pirotecnici, armi anche di modesta capacità offensiva e strumenti informatici destinati ad attività illecite. I destinatari sono stati informati che la violazione delle prescrizioni comporta pene detentive fino a tre anni e il sequestro dei mezzi utilizzati, con la possibilità di applicare la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. La Questura di Catanzaro ribadisce così il proprio impegno costante nel presidiare i quartieri più vulnerabili, rafforzando il senso di legalità e la percezione di sicurezza tra i cittadini.