Esodo estivo al via e Calabria in prima linea nel gestire i flussi del traffico che, tra il 25 e il 27 luglio, interesseranno gran parte della rete nazionale. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, in questo primo weekend di grandi partenze si attendono oltre 13 milioni e 200mila spostamenti, con previsioni di traffico particolarmente intenso lungo le direttrici del Sud Italia. Il piano straordinario messo in campo da Anas – società del Gruppo Fs – prevede la sospensione di 1.348 cantieri su un totale di 1.672 attivi, pari all’81%, per garantire una viabilità più scorrevole.

Calabria sorvegliata speciale

La Calabria sarà una delle regioni più coinvolte nei flussi di traffico da esodo, con particolare attenzione alla Ss106 Jonica, alla Ss18 Tirrena Inferiore e all’A2 Autostrada del Mediterraneo, arterie fondamentali per il collegamento tra Nord e Sud e per l’accesso alle principali località balneari e turistiche della regione. Proprio lungo questi assi, Anas prevede un consistente aumento dei volumi veicolari sia in uscita che in ingresso, in concomitanza con i rientri domenicali dalle coste e dalle zone montane.

“L’obiettivo – spiega l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – è garantire vacanze serene e una circolazione fluida. I nostri 2.500 operatori saranno attivi h24 per monitorare la rete e intervenire in caso di necessità”.

Previsioni e divieti di circolazione

Bollino rosso segnalato da Viabilità Italia per venerdì 25 pomeriggio, sabato 26 mattina e domenica 27 pomeriggio: fasi in cui è atteso il maggior traffico in direzione delle località turistiche e, successivamente, per i rientri. In Calabria, i punti critici saranno soprattutto nei pressi di intersezioni urbane e tratte balneari a forte richiamo, come l’alto Tirreno cosentino, la costa jonica catanzarese e reggina e l’entroterra silano.

Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti è in vigore: venerdì 25 luglio dalle 16 alle 22, sabato 26 dalle 8 alle 16, domenica 27 luglio dalle 7 alle 22.

Massima allerta nei centri urbani e sulla rete Anas

La situazione sarà monitorata in tempo reale dalle Sale Operative Territoriali di Anas e dalla Sala Situazioni Nazionale, che coordineranno i presìdi su strada e gli interventi d’emergenza. In Calabria, particolare attenzione è rivolta anche alle aree a ridosso di Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e Cosenza, dove la combinazione tra viabilità urbana e turismo potrebbe generare criticità.

Il calendario dei bollini e la situazione dei cantieri ancora attivi sono consultabili nella sezione dedicata all’esodo estivo sul sito ufficiale di Anas.