Le feste patronali
Le feste patronali

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, affacciato sulla piana di Sibari e incastonato tra le montagne del versante calabrese, sorge Frascineto, uno dei più autentici e vivaci paesi arbëreshë della provincia di Cosenza. Con poco più di 2.000 abitanti, questo borgo conserva gelosamente lingua, riti, costumi e identità della minoranza albanese d'Italia, discendente dai profughi giunti nel XV secolo in fuga dall'Impero Ottomano.

Camminare tra i vicoli di Frascineto è come sfogliare le pagine di una storia sospesa tra Oriente e Occidente: la lingua parlata quotidianamente è l’arbërisht, l’idioma degli avi; la religione è quella greco-bizantina, con riti celebrati secondo la liturgia orientale. A testimoniarlo è la splendida Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua iconostasi, i mosaici e le icone che raccontano una fede antica e profondamente radicata.

Tradizione viva tra cultura, arte e fede

Frascineto non è un museo a cielo aperto, ma un esempio di comunità viva che ha saputo trasformare le proprie radici in risorsa. Oltre alla lingua e al rito religioso, il paese promuove attivamente le sue tradizioni attraverso eventi culturali, festival etnici e attività educative. Un ruolo centrale lo svolge il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, che raccoglie una vasta collezione di opere d’arte sacra e oggetti liturgici provenienti da diverse comunità italo-albanesi.

La Pasqua, celebrata secondo il calendario orientale, è uno dei momenti più sentiti, con liturgie suggestive e processioni che attraggono visitatori e studiosi da tutta Italia. Le feste patronali, i costumi tipici ricamati a mano e le melodie polifoniche mantengono viva una cultura che ha saputo resistere al tempo e all’omologazione.

Un borgo da scoprire tra natura e accoglienza autentica

Frascineto è anche un punto di partenza privilegiato per esplorare il Pollino, tra sentieri, pareti rocciose e paesaggi mozzafiato. Il turismo lento, quello fatto di scoperta, accoglienza e rispetto delle identità locali, trova qui terreno fertile. Sempre più viaggiatori cercano esperienze autentiche, e Frascineto offre proprio questo: ospitalità sincera, cucina tipica (dalla petulla alle kokoretsa), e un’atmosfera sospesa tra passato e presente.

In un’epoca in cui le piccole comunità rischiano di scomparire, Frascineto rappresenta un modello di resistenza culturale e un laboratorio vivente di integrazione tra tradizione e modernità. Una gemma della Calabria più profonda, da conoscere e valorizzare.