Marina di Sibari, la perla ionica tra storia antica e rilancio turistico
Spiagge, archeologia e natura: la frazione di Cassano allo Ionio torna al centro dell’attenzione come volano per lo sviluppo dell’Alto Ionio Cosentino

La Marina di Sibari, frazione del comune di Cassano allo Ionio, rappresenta uno dei punti di incontro più affascinanti della Calabria ionica. Situata su un tratto di costa caratterizzato da spiagge dorate, pinete rigogliose e acque cristalline, la località balneare sorge a pochi chilometri dall’antica Sybaris, la polis greca nota in tutto il mondo per la sua ricchezza e raffinatezza. Ed è proprio da questo legame con la storia che Marina di Sibari trae parte del suo fascino: un luogo dove il tempo sembra fondersi tra le rovine del passato e le promesse del futuro.
Turismo in evoluzione e nuove sfide
Nata negli anni Settanta come resort turistico innovativo, Marina di Sibari fu concepita come un complesso residenziale con darsena, hotel e villette immerse nel verde. Il progetto ambizioso, pur incontrando ostacoli nel corso degli anni, ha mantenuto vivo il suo richiamo soprattutto nei mesi estivi. Oggi, la località è frequentata da turisti italiani e stranieri attratti dalla tranquillità del luogo, dalle strutture balneari attrezzate e dalla vicinanza a siti archeologici e naturalistici. Tuttavia, la sfida principale resta quella di destagionalizzare l’offerta turistica, migliorare i collegamenti e investire in servizi moderni e sostenibili.
Una risorsa da valorizzare per tutto l’Alto Ionio
Con il suo porto turistico, la presenza di strutture ricettive, stabilimenti balneari, impianti sportivi e l’accesso a itinerari culturali e religiosi (come il Parco Archeologico di Sibari o il Santuario della Madonna della Catena), Marina di Sibari può diventare un motore per lo sviluppo turistico dell’Alto Ionio Cosentino. L’interesse crescente per forme di turismo esperienziale, archeologico e naturalistico offre oggi una nuova occasione di rilancio per l’intera area. Ma serve una visione integrata, che coinvolga istituzioni, imprenditori e cittadini. Perché Marina di Sibari non è solo una meta estiva: è una risorsa strategica per la Calabria che guarda al futuro.