Cotronei
Cotronei

Cotronei è un Comune della provincia di Crotone che si estende su circa 79,2 km², con una popolazione che conta poco più di 5.392 abitanti. Il territorio, inserito all’interno del Parco Nazionale della Sila, è caratterizzato da boschi secolari di pini, abeti e betulle e si sviluppa tra le pendici della montagna e le rive del lago Ampollino. Cotronei si trova a cavallo delle linee di confine con le province di Cosenza e Catanzaro, pavimentando la sua identità tra la montagna e le valli dell’entroterra crotonese.

Origini storiche e vicende feudali

Le origini di Cotronei sono ancora oggetto di dibattito: la presenza di numerose caverne nel territorio suggerisce che l’area fosse abitata già in epoche antiche. Tuttavia, la testimonianza documentaria più accreditata lo fa emergere come nucleo medievale, probabilmente attorno al XIII secolo, in collegamento con la città di Cotrone (Crotone), per ricevere un ruolo difensivo e di segnalazione interno. Nel corso dei secoli, Cotronei passò sotto diverse dominazioni feudali: tra il XIII e il XVI secolo fu feudo e “casale” soggetto alle vicende dei Signori del crotonese, con insediamenti albanesi di rito greco che contribuirono alla trama sociale locale. In epoche più recenti, nei secoli XVII e XVIII, il borgo divenne dominio dei Caracciolo e in seguito dei Principi Filomarino, fino al ridisegno amministrativo moderno.

Tesori culturali: chiese, palazzi e musei

Nel centro storico si trova la Chiesa di San Nicola Vescovo, uno dei luoghi di culto più significativi per Cotronei: eretta nel 1535 e rimaneggiata nel tempo, oggi presenta una facciata in pietra con colonne e rosone centrale, affiancata da un campanile. Fuori dal centro urbano, merita visita il Palazzo Verga, elegante dimora nobiliare che si inserisce in un itinerario storico che ricorda l’importanza della famiglia Verga nel tessuto locale. Per chi ama i musei, il Centro Visite Museo dell’Acqua e dell’Energia, ubicato nella frazione di Trepidò, offre un percorso interattivo e multimediale sulle risorse idriche e energetiche del territorio, valorizzando il rapporto uomo-natura.

Villaggio, montagna e relax: Trepidò e Ampollino

Una delle anime più amate di Cotronei è la frazione montana di Trepidò, situata tra la Sila Grande e la Sila Piccola, con due nuclei abitativi chiamati Trepidò Soprano (1.302 m s.l.m.) e Trepidò Sottano (1.276 m). Nata in epoca recente come villaggio collegato al progetto dell’invaso del lago Ampollino, Trepidò oggi è meta per escursioni, turismo invernale e relax immerso nella montagna. Il lago Ampollino è uno specchio d’acqua immerso nel verde che offre scenari suggestivi per camminate, pesca, sport acquatici e momenti di pace tra boschi e orizzonti del Parco.

Economia, tradizioni e prospettive future

L’economia di Cotronei è legata principalmente all’agricoltura, all’allevamento e alla valorizzazione delle risorse boschive. Le produzioni locali, abbinamento con l’ambiente montano e le tradizioni, rappresentano un potenziale su cui puntare per lo sviluppo sostenibile dell’area. Il borgo è inoltre inserito in circuiti di turismo esperienziale e sostenibile, con iniziative che mirano a far conoscere l’identità culturale, il paesaggio e le storie locali ai visitatori. Cotronei può diventare un laboratorio per la Calabria interna: turismo lento, valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, creazione di reti locali per il rilancio.