Piatragrande di Montauro
Piatragrande di Montauro

Affacciata sul Mar Ionio, nel tratto di litorale conosciuto come Costa degli Aranci, la località di Pietragrande di Montauro è una delle mete balneari più amate della Calabria. Il suo nome deriva dal grande scoglio che si erge maestoso dal mare, simbolo inconfondibile di questo angolo di costa, incastonato tra Montauro e Stalettì, a pochi chilometri da Soverato. Pietragrande unisce la bellezza selvaggia delle rocce che scendono a picco sull’acqua con spiagge di sabbia chiara e fondali che, per limpidezza e colori, non hanno nulla da invidiare a destinazioni esotiche. Negli ultimi decenni è diventata una delle capitali del turismo estivo calabrese, capace di attrarre non solo famiglie in cerca di relax, ma anche giovani, sportivi e appassionati di natura che trovano in questo tratto di mare un perfetto equilibrio tra tranquillità e vitalità.

Mare cristallino e divertimento estivo

Ciò che rende Pietragrande unica è la combinazione tra mare cristallino e offerta turistica vivace. I fondali bassi e sabbiosi si alternano a scogliere e calette nascoste, regalando scenari diversi a pochi metri di distanza. Non mancano tratti ideali per snorkeling, immersioni e gite in barca, con la possibilità di ammirare grotte marine e scorci incantevoli. Le giornate estive si riempiono del ritmo dei lidi attrezzati, delle spiagge libere e degli sport acquatici, mentre le serate si accendono grazie alla presenza di locali, ristoranti e discoteche che hanno fatto di Pietragrande uno dei centri della movida della costa ionica catanzarese. La vicinanza con Soverato, considerata la “perla dello Ionio”, contribuisce a creare un sistema turistico integrato che attira visitatori da tutta Italia e dall’estero. Ma Pietragrande non è solo vita notturna: il territorio circostante, ricco di borghi e sentieri panoramici, permette di alternare giornate di mare a esperienze culturali ed escursionistiche.

Tradizione, gusto e identità calabrese

Pietragrande è anche un luogo in cui il turismo balneare si intreccia con la tradizione calabrese. Nei ristoranti e nelle trattorie affacciate sul mare è possibile assaporare piatti tipici a base di pesce fresco, come la classica grigliata di pescato del giorno, la pasta con i frutti di mare o le alici alla calabrese, senza dimenticare i vini del territorio e i dolci artigianali. Ogni estate, inoltre, il borgo di Montauro e i paesi limitrofi organizzano feste popolari, sagre ed eventi culturali che permettono ai turisti di scoprire la genuinità dell’accoglienza calabrese. Questo legame tra mare, cultura e gastronomia rende Pietragrande una destinazione capace di unire relax, divertimento e autenticità. Chi sceglie di trascorrere qui le proprie vacanze non trova solo spiagge e movida, ma anche il volto autentico della Calabria, fatto di sapori intensi, paesaggi che restano nel cuore e tradizioni che continuano a vivere.