Armonie Trasversali inaugura la stagione autunnale della Brutia
Al Teatro Rendano serata dedicata alla grande musica francese con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli

È partita dal Teatro Alfonso Rendano di Cosenza la quarta stagione concertistica autunnale dell’Orchestra Sinfonica Brutia, intitolata “Armonie Trasversali”. Il concerto inaugurale, dedicato alla musica francese, ha reso omaggio a due giganti della storia musicale europea: Maurice Ravel, nel 150° anniversario della nascita, e Georges Bizet, a 150 anni dalla morte. Protagonista assoluta della serata è stata la pianista di fama internazionale Maria Perrotta, accompagnata dall’Orchestra Brutia diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli.
La magia di Ravel nella lettura di Maria Perrotta
La serata, dal titolo evocativo “Sortilegi e Incantesimi”, si è aperta con il Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore di Maurice Ravel. L’esecuzione ha offerto un raffinato viaggio tra suggestioni neoclassiche e influenze jazzistiche della Parigi degli anni Venti. Maria Perrotta, applaudita a lungo dal pubblico, ha regalato una lettura intensa e rigorosa del capolavoro raveliano, contraddistinta da precisione ritmica, grande consapevolezza formale e brillantezza espressiva. Pianista originaria di Cosenza e oggi residente a Parigi, la Perrotta ha confermato un profilo artistico internazionale mantenendo un forte legame con la sua città natale, dove è anche docente al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio”.
Bizet e la freschezza della Sinfonia in Do maggiore
La seconda parte del concerto è stata dedicata alla giovanile Sinfonia in Do maggiore di Georges Bizet, composta quando il musicista francese aveva appena diciassette anni. Pur poco eseguita dalle orchestre nelle stagioni sinfoniche, l’opera ha conquistato il pubblico per la sua freschezza inventiva, la varietà timbrica e il dinamismo dei temi musicali. L’Orchestra Sinfonica Brutia ha saputo interpretare con sensibilità e precisione la complessa architettura sonora della partitura.
La direzione di Jacopo Sipari di Pescasseroli
A dirigere l’orchestra è stato il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, che ha espresso entusiasmo per la collaborazione con la Brutia: “Ho accolto con piacere l’invito del direttore artistico Francesco Perri. Essere qui con un’orchestra così giovane e in crescita mi scalda il cuore. È importante sostenere una realtà come questa, che dà nuova linfa alla vita culturale della Calabria”. Sipari ha sottolineato come la Brutia rappresenti oggi una presenza musicale di alto profilo in un territorio che ha espresso talenti di livello internazionale come la stessa Perrotta.
I prossimi appuntamenti della stagione
La stagione “Armonie Trasversali” proseguirà sabato 25 ottobre alle ore 19.00 con un concerto dedicato a “Mendelssohn, genio romantico”. Sul palco del Teatro Rendano salirà il celebre violinista Giuliano Carmignola, considerato tra i più grandi interpreti del nostro tempo. In programma il Concerto per violino e archi in re minore e la Sinfonia n. 9 per archi “La Svizzera”. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione musicale “Maurizio Quintieri”, partner della Brutia anche in questa quarta edizione autunnale.