Doppio appuntamento all’Università della Calabria con Saviano e Carlotta Proietti
Il giornalista porta in scena la storia vera di Rossella Casini, mentre l’attrice interpreta una commedia surreale in un futuro distopico, tra cultura, teatro e riflessione sociale
Doppio appuntamento all’insegna della cultura e dello spettacolo, con due protagonisti d’eccezione: Roberto Saviano e Carlotta Proietti. Il giornalista campano torna all’Università della Calabria con il suo nuovo recital tratto dall’omonimo romanzo, mentre l’attrice figlia d’arte porta in scena una commedia divertente e surreale. Gli spettacoli si inseriscono rispettivamente nella Rassegna “L’Altro Teatro” e nel “Rende Teatro Festival”, entrambi sostenuti dall’Università della Calabria e dal Comune di Rende.
Dal libro al teatro: Saviano e la storia di Rossella Casini
Sabato 6 dicembre alle ore 20:30, Roberto Saviano porterà in scena la vicenda vera di Rossella Casini, raccontata nel suo romanzo. La storia ruota attorno all’amore tra Rossella e Francesco Frisina, studente fuori sede legato a una famiglia della ‘ndrangheta, e alla difficile scelta della ragazza di restare nonostante la scoperta della verità. Il 22 febbraio 1981 Rossella scompare misteriosamente da Palmi, e il suo corpo non verrà mai ritrovato. Lo spettacolo diventa una riflessione sull’amore, sul peso delle scelte e sulla violenza, trasformando la narrazione in un’opera di resistenza e memoria. Saviano, noto per inchieste e libri di successo come Gomorra, ZeroZeroZero e La paranza dei bambini, porta la storia al teatro con profondità e sensibilità.
Carlotta Proietti in scena in un futuro distopico
Domenica 7 dicembre alle ore 21:00, Carlotta Proietti e Ermenegildo Marciante interpreteranno la commedia “Per futili motivi”, scritta da Andrea Muzzi e diretta da Marco Carniti. Ambientata in un futuro distopico in cui l’odio domina la società, la pièce mescola comicità e riflessione, mostrando la forza disarmante della gentilezza attraverso personaggi buffi e teneri. Carlotta Proietti, artista poliedrica cresciuta accanto a Gigi Proietti, porta in scena testi originali con presenza scenica autentica, avvalendosi della sua esperienza come produttrice, regista e collaboratrice di grandi nomi della cultura italiana. I biglietti per entrambi gli spettacoli sono disponibili online su TicketOne (“L’amore mio non muore”, con sconto studenti Unical) e Inprimafila (“Per futili motivi”).