Francica
Francica

Francica è un Comune della provincia di Vibo Valentia in Calabria, situato su un’altura tra le colline e gli uliveti del territorio. Con una superficie di circa 22,7 km² e una densità demografica ridotta, il borgo conserva un impianto rurale autentico. Le prime testimonianze risalgono al IX secolo, periodo in cui si formarono insediamenti abitativi che, nel corso del Medioevo, erano legati al territorio di Mileto e al controllo dei casati svevi e angioini. Nel corso dei secoli Francica ha subito eventi sismici significativi, che ne hanno segnato la storia architettonica e sociale.

Olio d’oliva, agricoltura e paesaggio

La produzione di olio di oliva è la principale vocazione economica di Francica, tanto da meritarsi l’appellativo di “Città dell’Olio”. Gli uliveti secolari dominano il paesaggio e rappresentano non solo un’attività economica, ma anche un’identità agricola e territoriale. Accanto all’olivicoltura, la coltivazione di agrumi e l’allevamento di caprini e ovini completano il modello agricolo locale, che cerca di conciliare tradizione, sostenibilità e rurale.

Patrimonio storico e comunità

Nonostante le numerose scosse telluriche che hanno colpito il territorio, Francica conserva tracce della sua storia nei resti degli edifici religiosi e nei vicoli del centro storico. Le chiese, i muretti a secco, i terrazzamenti degli uliveti raccontano la resilienza di una comunità che ha saputo ricostruire e continuare. La vita comunitaria ruota attorno alle tradizioni e alle feste locali, momenti in cui la storia si lega al presente e la comunità si ritrova.

Sfide attuali e orizzonti di sviluppo

Come molti borghi dell’entroterra calabrese, Francica deve confrontarsi con lo spopolamento, la diminuzione delle risorse e la necessità di attrarre giovani e investimenti. Tuttavia, queste difficoltà possono diventare anche leve di trasformazione: la valorizzazione del paesaggio rurale, l’agriturismo esperienziale, filiere dell’olio di qualità, turismo lento e sviluppo sostenibile rappresentano opportunità concrete. Il territorio mostra così potenziale per coniugare autenticità e innovazione, tradizione e visione.