Per il Capodanno 2024, oltre settemila persone hanno scelto di trascorrere le festività negli agriturismi della Calabria. Una partecipazione che segna un lieve incremento rispetto all’anno scorso, favorita dalla buona cucina e dalle esperienze innovative offerte nelle aree rurali. Secondo Coldiretti Calabria, le condizioni meteo favorevoli e il clima mite hanno incentivato gli itinerari all’aria aperta, rendendo gli agriturismi un punto di riferimento per i vacanzieri.

Capodanno in Calabria

Cucina tradizionale e innovazione sostenibile

La proposta enogastronomica degli agriturismi calabresi punta sulla valorizzazione delle materie prime locali e sul racconto delle tradizioni culinarie. I menù, che combinano ricette storiche con approcci moderni e sostenibili, offrono un’esperienza autentica. Figura centrale di questa narrazione è il cuoco contadino, simbolo del legame tra agriturismo e territorio. Grazie a specifici corsi promossi da Terranostra-Campagna Amica, questi professionisti incarnano la cultura rurale e la trasmettono attraverso piatti unici.

Un turismo esperienziale in espansione

Negli ultimi anni, gli agriturismi hanno ampliato la loro offerta con attività che soddisfano le nuove esigenze dei turisti. Equitazione, corsi di cucina e itinerari a cavallo, in bicicletta o a piedi sono tra le esperienze più richieste. Cresce anche l’interesse per le visite nei luoghi di produzione come cantine, caseifici, birrifici, frantoi e salumifici. Queste attività permettono ai visitatori di scoprire i tesori nascosti del territorio e di entrare in contatto diretto con il processo produttivo.

Una vetrina per l’agricoltura sostenibile

L’agriturismo calabrese è sempre più apprezzato per la sua capacità di rappresentare una vetrina di eccellenza per l’agricoltura locale. Vincenzo Abbruzzese, presidente regionale di Terranostra-Campagna Amica, sottolinea: «I risultati di presenze confermano un trend positivo che si è consolidato a primavera e in estate. L’agriturismo è ormai una parte strutturale del turismo Made in Italy, grazie alla sua attenzione alla sostenibilità, alla tutela della biodiversità e alla qualità dei prodotti». Questo successo riflette un modello turistico che coniuga tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.