Locri: tra Magna Grecia, mare e cultura millenaria
Dall’antica colonia greca di Epizephyrii al borgo moderno, Locri è un crocevia di storia, arte e natura lungo la Costa degli Dei

Locri rappresenta un viaggio tra epoche: dalle glorie antiche di Magna Grecia al borgo moderno pulsante di vita culturale e turistica. Un luogo dove archeologia, tradizione e mare si incontrano, offrendo al visitatore un’esperienza autentica e ricca di sfaccettature.
Origini e storia antica
Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni della Locride, Locri Epizephyrii fu uno dei poli culturali più illuminati della Magna Grecia. Celebre per le sue leggi, il rispetto del ruolo femminile e una vivace attività artistica e religiosa, la città si distinse per la presenza di grandi templi, santuari e un teatro imponente in grado di accogliere migliaia di spettatori.
Parco Archeologico e Museo
A pochi chilometri dal centro odierno, il Parco Archeologico di Locri Epizephyrii conserva resti fondamentali: templi ionici, stoa porticate, un teatro greco-romano, necropoli e affascinanti santuari. Il Museo Archeologico Nazionale presenta reperti dal Neolitico all’età imperiale, tra statue, stele e votivi che raccontano l’evoluzione della città da colonia greca a municipio romano.
Il borgo moderno e l’architettura
La Locri attuale è cresciuta lungo la costa ionica, riprendendo il nome storico nel 1934. Il nucleo urbano, composto da palazzi ottocenteschi, piazze e chiese in stile romanico‑lombardo, come Santa Maria del Mastro (cattedrale), Santa Caterina, San Biagio e l’Addolorata, si sviluppa attorno al Palazzo Comunale e a viali alberati.
Lungomare e monumenti
Il suggestivo lungomare di Locri, affacciato sul mare cristallino, è arricchito da monumenti come la statua in onore di Nosside e memoriali ai caduti. Tra passeggiate al tramonto, lidi attrezzati e locali serali, è un luogo di ritrovo per residenti e turisti.
Cultura contemporanea
Locri conserva una vivace identità culturale: eventi come il Premio Nazionale di Poesia “Giugno Locrese” e manifestazioni dedicate a Nosside testimoniano l’attenzione al patrimonio letterario. Mostre, seminari e iniziative artistiche si svolgono regolarmente nel centro storico.
Mare e attività all’aperto
La spiaggia di sabbia e ghiaia, bagnata da acque limpide, è perfetta per nuoto, snorkeling e relax. Situata alla base dei monti dell’Aspromonte, la zona offre escursioni naturalistiche, trekking e la scoperta di borghi medievali nei dintorni.