Calabria, svolta autunnale: piogge, calo delle temperature e rischio neve in montagna
Dopo il caldo di settembre, l’arrivo di correnti fredde porta instabilità diffusa: nel weekend rovesci sullo Ionio e da martedì atteso un nuovo ciclone dalla Russia

Dopo un settembre caratterizzato da giornate calde e soleggiate, la Calabria saluta definitivamente l’estate. Le previsioni indicano l’arrivo di un clima pienamente autunnale, con temperature frizzanti e valori minimi già in calo in diverse aree interne. La discesa di aria polare, insolita per il periodo della vendemmia, ha abbassato la colonnina di mercurio su tutta la Penisola e la Calabria non fa eccezione: nelle zone collinari e montane si registrano i primi veri freddi della stagione.
Weekend instabile: attenzione tra Sicilia e Calabria
Il ciclone di origine francese continuerà a influenzare il fine settimana, portando instabilità anche al Sud. In Calabria, i rovesci più consistenti sono attesi tra sabato e domenica, con piogge diffuse sul versante ionico e locali temporali che potrebbero interessare anche le zone tirreniche. Domenica, secondo le previsioni, l’instabilità persisterà a macchia di leopardo con rovesci sparsi, confermando un quadro meteo di forte variabilità. Una breve tregua arriverà solo nella giornata di lunedì, con cielo più stabile e anche soleggiato.
Prospettive di inizio ottobre: nuovo ciclone in arrivo
L’autunno in Calabria si annuncia movimentato: a partire da martedì, infatti, un nuovo ciclone di origine russa potrebbe raggiungere il Mediterraneo, riportando maltempo e aria fredda. Per la regione si prospettano piogge abbondanti, calo termico e, nelle aree montane della Sila e dell’Aspromonte, la possibilità di nevicate precoci oltre i 1.800 metri. Un avvio di ottobre che mette in allerta cittadini e istituzioni, con l’attenzione rivolta ai rischi idrogeologici legati alle piogge intense tipiche della stagione autunnale in Calabria.