Gianluca Gallo
Gianluca Gallo

Si terrà lunedì alle ore 12.30, nella sala oro della Cittadella regionale di Catanzaro, la conferenza stampa di presentazione dell’evento nazionale “Akis – Esperienze, valutazione e prospettive”. L’appuntamento riunirà Commissione europea, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e undici regioni italiane.

All’incontro con la stampa prenderanno parte l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, e il dirigente generale del dipartimento, Giuseppe Iiritano, che illustreranno il programma e gli obiettivi dell’iniziativa.

Un evento nazionale ospitato in Calabria

L’evento Akis si svolgerà il 20 e 21 novembre, sempre alla Cittadella regionale, e rappresenterà una tappa fondamentale nel percorso di rafforzamento del sistema di conoscenza e innovazione in agricoltura. La Calabria si prepara così a ospitare una due giorni di confronto tra istituzioni, tecnici, ricercatori e operatori del settore, chiamati a condividere esperienze, valutazioni e prospettive per un’agricoltura moderna e più sostenibile.

Conoscenza e innovazione per il futuro del settore

Il sistema Akis, cuore dell’iniziativa, mette in relazione ricerca, formazione, consulenza e imprese agricole, con l’obiettivo di costruire un modello in grado di rispondere alle sfide attuali: sostenibilità, competitività, digitalizzazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

La scelta della Calabria come sede dell’evento conferma l’importanza strategica del territorio nel panorama agricolo nazionale e rappresenta un riconoscimento al lavoro svolto negli ultimi anni per rafforzare governance, competenze e strumenti a supporto delle aziende.

Un appuntamento che guarda lontano

La due giorni offrirà un’occasione di confronto ad ampio raggio, con tavoli tecnici, testimonianze, analisi e contributi istituzionali. L’obiettivo è tracciare un percorso condiviso per rendere il sistema agricolo italiano più efficiente, innovativo e capace di valorizzare le potenzialità dei territori.

Per la Regione Calabria, l’evento rappresenta anche un’opportunità per mettere in evidenza il proprio impegno nello sviluppo di politiche agricole moderne e orientate al futuro.