Brunori Sas incanta il Primo Maggio 2025: musica, memoria e impegno sociale
Dal palco di Piazza San Giovanni, il cantautore calabrese emoziona con un set intenso e un omaggio a Paolo Benvegnù

Il Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma ha visto tra i protagonisti più attesi Brunori Sas, che ha regalato al pubblico un'esibizione intensa e carica di significato. Il cantautore calabrese è salito sul palco di Piazza San Giovanni in Laterano in prima serata, offrendo un set che ha saputo coniugare impegno civile e poesia musicale.
Un set tra memoria e attualità
Brunori ha aperto la sua performance con "La ghigliottina", brano che affronta con ironia e lucidità le contraddizioni della società contemporanea. Ha poi proseguito con "Al di là dell’amore", uno dei suoi pezzi più amati, che ha risuonato come un inno alla speranza e alla solidarietà. A chiudere il set, "La verità", canzone che invita all'introspezione e alla ricerca di senso nel caos del presente.
L'omaggio a Paolo Benvegnù
Uno dei momenti più toccanti della serata è stato l'omaggio a Paolo Benvegnù, scomparso improvvisamente nel dicembre 2024. Brunori, insieme a Ermal Meta e alla band di Benvegnù, ha eseguito "Oceano", rendendo omaggio a un artista che ha lasciato un segno profondo nella musica italiana. Un tributo sentito che ha emozionato il pubblico presente e quello a casa.
Ironia e riflessione
Durante l'esibizione, Brunori non ha mancato di condividere con il pubblico la sua consueta ironia, esclamando: "Troppa pace e democrazia, fate un urlo contro la pace", una battuta che ha strappato sorrisi e applausi, sottolineando l'importanza di mantenere uno spirito critico anche nei momenti di festa.
Un messaggio di speranza
La partecipazione di Brunori Sas al Concerto del Primo Maggio 2025 ha rappresentato un momento di riflessione e condivisione, in linea con il tema dell'evento "Uniti per un lavoro sicuro". La sua musica, capace di unire poesia e impegno, ha offerto al pubblico un'occasione per pensare e sentirsi parte di una comunità più consapevole e solidale.