Gusto ribelle, Il ragù alla calabrese: il gusto della festa
Un'altra variante molto diffusa in Calabria è il ragù di capra, particolarmente apprezzato nella provincia di Vibo Valentia.

Si potrebbe quasi dire, ovviamente esagerando un po’, che per ogni regione italiana esiste un tipo di ragù. Oltre alla conosciutissima pasta con ragù alla bolognese o il ragù napoletano, anche la Calabria presenta tra i suoi piatti tipici la pasta al ragù, in questo caso il ragù alla calabrese. Questa ricetta è il simbolo della tradizione culinaria calabrese e viene solitamente preparata la domenica, durante i tradizionali pranzi in famiglia con parenti e amici. Il ragù alla calabrese non è solo una salsa per condire la pasta, ma un vero e proprio rito, che porta con sé i profumi e i sapori autentici della cucina del Sud Italia. A differenza dei ragù più semplici e veloci, il ragù alla calabrese prevede una doppia e lenta cottura. Questo procedimento permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, dando vita a un condimento robusto e saporito. La base del ragù è costituita da un mix di carni di maiale e manzo, accompagnate da salsiccia e pancetta, il tutto arricchito dalla salsa di pomodoro, cipolle, alloro e basilico. La presenza della salsiccia e della pancetta conferisce una nota affumicata e intensa, rendendo questa preparazione unica nel suo genere.
Il ragù di capra
Un'altra variante molto diffusa in Calabria è il ragù di capra, particolarmente apprezzato nella provincia di Vibo Valentia. Questo piatto, dal sapore deciso e avvolgente, viene preparato con carne di capra cotta lentamente nella salsa di pomodoro, arricchita con spezie e aromi mediterranei. Il risultato è un ragù dalla consistenza densa e dal gusto intenso, perfetto per esaltare la pasta fatta in casa. Per apprezzare al meglio il ragù alla calabrese, è fondamentale abbinarlo ai giusti formati di pasta.
La pasta perfetta per il ragù
Tradizionalmente, in Calabria si utilizzano i maccheroni e la pasta fileja, un formato di pasta fresca attorcigliata su un sottile ferro da calza, che riesce a trattenere alla perfezione il sugo denso e saporito. Questo tipo di pasta, con la sua consistenza porosa, esalta la ricchezza del ragù, creando un connubio perfetto tra la salsa e l'impasto. Oltre al suo gusto straordinario, il ragù alla calabrese racconta una storia fatta di tradizione e convivialità. Nelle case calabresi, la preparazione del ragù è un momento di condivisione, un'occasione per tramandare ricette e segreti di famiglia. Ogni famiglia ha la sua variante, con piccole differenze negli ingredienti o nei tempi di cottura, ma l'amore e la passione per la cucina rimangono il filo conduttore di questa preparazione. Se siete amanti della cucina tradizionale e volete portare in tavola un piatto ricco di gusto e storia, il ragù alla calabrese è una scelta perfetta. Provate a cucinarlo e lasciatevi conquistare da questa esplosione di sapori, capace di riportare in vita le domeniche di una volta, tra chiacchiere, profumi inebrianti e piatti abbondanti da condividere con le persone care.