Ponte sullo Stretto, Salvini: “Iter regolare, nessuna violazione. Il mio impegno è farlo e farlo bene”
Il vicepremier rassicura alla Camera dopo la decisione della Corte dei conti di esaminare il progetto entro il 7 novembre
La Corte dei conti ha deciso di sottoporre alla sezione centrale di controllo la valutazione relativa al progetto del ponte sullo Stretto di Messina. La decisione, come precisato dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini durante il question time alla Camera, non modifica il termine previsto per la determinazione sulla registrazione dell’atto, fissato per il 7 novembre.
Salvini: “Scelte coraggiose per far avanzare il Paese”
Rivolgendosi al deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Angelo Bonelli, che aveva posto la domanda, Salvini ha difeso l’operato del governo e l’importanza strategica dell’opera: «Se avessimo adottato le politiche del no, oggi non avremmo l’autostrada del Sole né l’Alta Velocità, e andremmo ancora a cavallo nel nostro Paese». Il ministro ha ribadito che il ponte sullo Stretto rappresenta una sfida infrastrutturale di grande valore, capace di unire l’Italia e di favorire lo sviluppo del Mezzogiorno.
“Progetto serio, trasparente e nel rispetto dell’ambiente”
Salvini ha inoltre sottolineato che il lavoro svolto sul progetto è stato «serio, articolato e trasparente», rispettando pienamente le norme italiane ed europee, comprese quelle ambientali. «Il ponte farà risparmiare tempo, denaro e salute», ha dichiarato, escludendo qualsiasi violazione o ritiro della delibera Cipess. Il vicepremier ha infine confermato il suo impegno personale: «Il mio obiettivo è realizzare questo ponte e farlo bene, nel pieno rispetto delle regole e dell’interesse nazionale».