Grande successo per l’esordio di "RiotSophia" al Cineteatro Universal di Cosenza
Un viaggio tra filosofia, musica e rivoluzione del pensiero: successo per l’esordio di "RiotSophia" al Cineteatro Universal di Cosenza
Lo scorso 29 dicembre, alle 18.30, il Cineteatro Universal di Cosenza Vecchia ha ospitato con grande partecipazione il lancio ufficiale di "RiotSophia. Piccolo abecedario del pensiero in rivolta", primo volume della nuova collana filosofica Uroboro, scritto da Giuseppe Bornino e edito da Le Pecore Nere. Questo evento ha segnato non solo l’esordio di un libro particolarmente atteso, ma anche un incontro culturale di grande rilevanza, che ha attirato l’attenzione di filosofi, intellettuali e cittadini curiosi.
Grande successo per l’esordio di RiotSophia
Un dibattito vivace e stimolante
L’autore del libro, Giuseppe Bornino, è stato affiancato sul palco da una serie di relatori di prestigio: Armando Canzonieri, Mariafrancesca D'Agostino, Maria Pina Iannuzzi e Gabriele Panico, che hanno arricchito la discussione con interpretazioni, commenti e riflessioni sulla filosofia della rivolta proposta da RiotSophia. Un momento particolarmente originale e innovativo è stato l’intervento straordinario di ChatGPT, che ha offerto un punto di vista inusuale e non umanoide, stimolando il pubblico a pensare in modo diverso sulle possibilità di rivoluzionare il pensiero filosofico.
RiotSophia: la filosofia come strumento di trasformazione
Il libro, con la sua struttura di “abecedario eretico”, non si limita a esporre i temi classici della filosofia, ma li sovverte, invitando i lettori a ripensare completamente il ruolo della filosofia nella società contemporanea. Bornino sviluppa l’idea che oggi la rivolta sia l’unico strumento possibile per produrre una conoscenza che non solo descriva, ma trasformi radicalmente il mondo. RiotSophia diventa così un manifesto che sfida l’idea tradizionale di sapere, un invito a lottare contro l’immobilismo intellettuale e sociale.
Un’esperienza sensoriale e conviviale
La presentazione del libro è stata seguita da una cena conviviale, che ha favorito il dialogo e lo scambio di idee tra i partecipanti. La serata si è conclusa con un live set di Larssen, autore della colonna sonora originale del libro, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio sensoriale, rinforzando i temi della rivolta e della trasformazione attraverso la musica.
L’evento è stato arricchito dalla prefazione del libro, curata da Claudio Dionesalvi, e dall’artwork ideato da Militanza Grafica, mentre la quarta di copertina è stata firmata da Vanni Santoni, finalista del Premio Campiello 2024. Questo incontro ha rappresentato un’occasione unica per esplorare in modo nuovo e coinvolgente la filosofia, l’arte e la cultura, e ha lasciato un segno profondo nella comunità culturale di Cosenza.