Incidente sull’A2 tra Mormanno e Campotenese: mezzo pesante e auto in fiamme, chiuso tratto autostradale in direzione sud
Traffico deviato lungo la viabilità secondaria. Sul posto Vigili del Fuoco, Anas e Forze dell’Ordine per il ripristino della sicurezza

Un grave incidente si è verificato nella giornata odierna lungo l’A2 – Autostrada del Mediterraneo, in provincia di Cosenza, provocando la chiusura provvisoria del tratto autostradale in direzione sud, tra gli svincoli di Mormanno e Campotenese, dal km 166,054 al km 177,128. Il sinistro, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, ha coinvolto un mezzo pesante e un’autovettura che, a seguito dell’impatto, sono andati completamente in fiamme.
La dinamica esatta dell’incidente non è stata ancora resa nota, ma l’impatto è stato talmente violento da innescare un incendio che ha avvolto entrambi i veicoli, rendendo immediatamente necessario l’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, impegnate per ore nelle operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area.
Traffico deviato lungo le strade provinciali
A causa dell’accaduto, il traffico è stato deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Mormanno, per poi proseguire lungo la SP 3 e la SP 241, con rientro in A2 allo svincolo di Campotenese. Il tratto interessato è stato interdetto al traffico per permettere le operazioni di soccorso, bonifica e successivo ripristino della sede stradale.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, sono presenti il personale di Anas e le Forze dell’Ordine, impegnati nel coordinamento della viabilità alternativa e nei rilievi per ricostruire le responsabilità del sinistro.
Riapertura attesa dopo la completa bonifica
L’intervento, secondo quanto riferito, proseguirà fino alla completa rimozione dei veicoli incidentati e al ripristino delle condizioni di sicurezza sulla carreggiata sud dell’A2. L’Anas ha invitato gli automobilisti a prestare la massima prudenza lungo il percorso alternativo e a seguire gli aggiornamenti in tempo reale forniti dai canali istituzionali per evitare disagi e congestioni.
Le autorità monitorano costantemente la situazione e lavorano per garantire la riapertura del tratto chiuso nel più breve tempo possibile, assicurando il ritorno alla normalità nella circolazione lungo una delle arterie principali del sud Italia.