locandina Lorica Libro Amica edizione 2025
locandina Lorica Libro Amica edizione 2025

Torna anche quest’anno, puntuale come ogni estate, l’appuntamento con “Lorica Libro Amica”, la rassegna culturale che da quattordici edizioni arricchisce il calendario degli eventi estivi in Sila. L’obiettivo è semplice ma prezioso: parlare di libri per stimolare la lettura, immergendosi nella quiete della montagna, sotto l’ombra rassicurante di un pino secolare. La manifestazione si svolgerà nei giorni 8, 9 e 10 agosto presso la sede del Parco Nazionale della Sila, con il patrocinio dell’Ente Parco e del Consorzio della Patata della Sila IGP, e il contributo della BCC Mediocrati. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18.00.

Tre giorni di racconti, pensieri e dialoghi

Il programma si apre venerdì 8 agosto con la presentazione del romanzo “La greca passionale” di Loredana Nigri (Helicon edizioni). A dialogare con l’autrice saranno la sociologa Marcella Infusino, vicepresidente dell’associazione “Libro Amico”, e il poeta e psicoterapeuta Gaetano Marchese. Il giorno successivo, sabato 9 agosto, sarà protagonista Luciano Valentino con il suo libro “Il dilemma degli eventi sbagliati” (Il Giardino della Cultura – Balzano editore). Ad accompagnarlo nell’incontro ci sarà l’editore Alessandro Balzano. Ogni appuntamento offrirà al pubblico momenti di riflessione e confronto, con uno sguardo che va oltre la pagina scritta.

Turismo e territorio nell’ultimo incontro

La rassegna si concluderà domenica 10 agosto con un tema di grande attualità: il rapporto tra turismo e sviluppo. Sarà presentato il libro “Il turismo che non paga” di Cristina Nadotti (Edizioni Ambiente), un’analisi critica sul turismo mordi e fuggi. A supportare il dibattito, Noemi Guzzo, guida ambientale ed esperta in marketing territoriale, e Sergio Stumpo, economista specializzato in turismo e sviluppo urbano. Tutti gli incontri saranno moderati dal presidente dell’associazione “Libro Amico” Andrea Vulpitta, ideatore e anima della manifestazione, ormai diventata un appuntamento fisso e identitario dell’estate silana.