Giornata della Colletta alimentare in Calabria solidarietà in 500 punti vendita
Sabato 15 novembre migliaia di volontari impegnati nella raccolta di alimenti per sostenere oltre 130.000 persone in difficoltà
Sabato 15 novembre si rinnova l’appuntamento con la Giornata nazionale della Colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Un’iniziativa che coinvolge oltre 500 punti vendita in tutta la Calabria e mobilita circa 5000 volontari, riconoscibili dalla pettorina arancione. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza sul tema della povertà e della solidarietà concreta, invitando ad acquistare alimenti non deperibili da destinare alle persone in difficoltà. I prodotti donati, come olio, legumi, conserve, tonno, carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso, saranno raccolti direttamente nei supermercati e avviati alla distribuzione attraverso la rete territoriale del Banco Alimentare.
Una rete di solidarietà che coinvolge tutta la Calabria
Gli alimenti donati verranno distribuiti alle 627 organizzazioni partner convenzionate con il Banco Alimentare della Calabria, tra cui mense per i poveri, case-famiglia, comunità per minori, centri d’ascolto e unità di strada. Una rete capillare che sostiene oltre 130.000 persone in situazione di disagio economico e sociale. La Colletta alimentare rappresenta un momento di grande partecipazione collettiva, in cui cittadini, volontari e associazioni collaborano per rispondere ai bisogni più urgenti del territorio. La generosità dei calabresi, da anni tra le più alte in rapporto alla popolazione, dimostra la forza di un tessuto sociale ancora capace di mobilitarsi di fronte alle difficoltà.
Un gesto concreto che diventa speranza
Il presidente del Banco Alimentare della Calabria, Gerardo Franco Falcone, ha ricordato i risultati raggiunti nell’edizione precedente: “Lo scorso anno abbiamo raccolto 177 tonnellate di cibo, superando le 168 dell’anno precedente. È la prova che la solidarietà continua a crescere e che ogni singolo contributo può fare la differenza”. L’impegno dei volontari e la generosità dei donatori fanno della Colletta alimentare non solo un gesto di aiuto, ma anche un simbolo di speranza e coesione. In un periodo segnato da crisi economiche e sociali, questa giornata rappresenta un’occasione per rafforzare i valori della condivisione e del sostegno reciproco, riaffermando la centralità del dono come strumento di cambiamento reale nelle comunità locali.